Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Arrestato per furto con strappo 51enne pregiudicato barese dalla polizia [CRONACA DELLA P.S: ALL'INTERNO]

Arresto a Bari della squadra volante. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 2 APR. - Nella mattinata del 31 marzo u.s., a Bari, la Polizia di Stato nel corso di specifiche attività di contrasto al crimine diffuso ha tratto in arresto, in flagranza di reato, Marangi Leonardo, di anni 51, con precedenti di Polizia, ritenuto responsabile di furto con strappo. Il predetto, a bordo di scooter, si è accostato ad una coppia di anziani e, con mossa fulminea, ha strappato dal collo della donna una collana in oro, dandosi ad immediata fuga. Personale della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso della Squadra Mobile, sulla scorta del numero di targa del ciclomotore, rilevato dalle vittime, e dalle immagini del sistema di video sorveglianza di un vicino supermercato, che hanno immortalato le fasi dell’evento, è giunto all’individuazione dell’autore del delitto, rintracciato a bordo dello scooter ed ha recuperato la collana asportata. 

- “MISSIONE DIGNITA’”: LA POLIZIA DI STATO INTERVIENE NELLE STAZIONI FERROVIARIE IN AIUTO DEI SENZATETTO 

Capita di frequente, soprattutto nei periodi di festa, di imbattersi in persone sole in situazioni di evidente disagio fisico e talvolta anche psichico, abbandonate a sé stesse, che cercano rifugio nelle nostre stazioni ferroviarie. Da tempo la Polizia di Stato cerca di non abbandonare senza tetto e senza fissa dimora. La Polizia Ferroviaria, che opera direttamente nelle stazioni, in tali circostanze si attiva immediatamente per individuare strutture di accoglienza o rintracciando i familiari. Il progetto elaborato per far fronte a tali situazioni di disagio è denominato “Missione dignità” e si basa sul coinvolgimento e la ricerca di supporto da parte di tutti gli uffici competenti, come i servizi sociali dei Comuni, le ASL, le associazioni di volontariato. Non sono mancati casi nei quali, grazie alle ricerche ed all’impegno dei poliziotti, si è verificato un riavvicinamento con il nucleo familiare di origine degli homeless. E così “Raffaele”, che veniva da Foggia e per qualche settimana è rimasto a Bari sotto una pensilina, in situazioni di disagio, è ora al sicuro, grazie all’intervento congiunto dei poliziotti e di personale del Pronto Intervento Sociale che si sono prodigati per convincerlo a farsi assistere. “Filippa”, dopo una vita passata in Stazione, dopo la segnalazione al Giudice Tutelare ha riabbracciato i familiari e sta trovando una sistemazione. “Antonio”, dopo aver considerato casa la Stazione di Trani, ha accettato di farsi aiutare e da ultimo i poliziotti ne hanno curato il ricovero in ospedale perché in precarie condizioni di salute. Purtroppo, si registrano anche casi di persone – nell’ambito di competenza del Compartimento Puglia, Basilicata e Molise non più di una decina- che non desiderano essere accolti in una struttura. Tuttavia, come dimostrano gli esempi citati, con l’impegno e il coinvolgimento di tutti gli enti in una rete sinergica, i risultati arrivano.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento