Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Allarme Federalberghi, Pasqua a casa per l'85, 1% degli italiani

Pasqua in famiglia. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 2 APR. (AGI) - L'85,1% degli italiani, pari a circa 51 milioni di persone, resteranno a casa per le vacanze di Pasqua. E la meta' di chi invece fara vacanze alloggera' in casa di parenti, di amici o di proprieta'. Sono le previsioni di Federalberghi che lancia anche un allarme: "e' una situazione che impone misure straordinarie. "Segnano tempo instabile le previsioni sul movimento turistico degli italiani", commenta il residente di Federalberghi, Bernabo' Bocca. "Infatti addirittura l'85,1% di italiani, pari a circa 51 milioni di persone, non si muoveranno di casa per il periodo pasquale, evidenziando tra i motivi della non-vacanza fondamentalmente quelli economici (49,4% dei casi), seguiti dai motivi famigliari (21,9%) e da motivi di salute (17,1%)". "Quanto poi alla struttura ricettiva prescelta", sottolinea il presidente degli albergatori italiani, "quei 9 milioni di connazionali che potranno permettersi un breve periodo di vacanze, per quasi il 50% opteranno tra la casa di parenti o amici e la casa di proprieta', rendendo ancor piu' esiguo il reale movimento turistico in grado di generare giro d'affari ed animare l'economia". "Per un risultato finale", conclude Bocca, "che deve far riflettere attentamente Governo e Parlamento ai quali chiediamo l'adozione di misure straordinarie quali un alleggerimento della pressione fiscale e degli altri costi che gravano sul sistema ricettivo ed una revisione degli incentivi per chi crea lavoro, in quanto il contratto a tutele crescenti puo' andar bene per le imprese che hanno una domanda 'piatta', ma e' di fatto inapplicabile per il turismo interessato da notevoli fluttuazioni della domanda che impongono il ricorso principalmente a contratti a tempo determinato". L'indagine e' stata effettuata dall'Istituto ACS Marketing Solutions dal 23 al 27 marzo intervistando con il sistema C.A.T.I. un campione di 3.001 italiani maggiorenni rappresentativo di oltre 50 milioni di connazionali maggiorenni. I dati di quest'anno sono incomparabili con quelli dell'anno scorso in quanto la Pasqua 2014 si 'fuse' ai dati del 'ponte' del 25 aprile.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento