Foggia. La Tomba della Medusa presto rivedrà la luce. La Regione Puglia stanzia 1 milione di euro
FOGGIA, 20 APR. - A quanto pare gli appelli rivolti dai media, da molte associazioni culturali, da fondazioni locali, dallo stesso Prof. Giuliano Volpe, dal consigliere regionale Giandiego Gatta che fece un’interrogazione presso il consiglio regionale, e se permettete dal sottoscritto che realizzò un reportage e vari appelli/denunce lanciate da questo portale, hanno sortito i frutti aspettati. Doveva essere risotterrata ed invece presto tornerà a vedere la luce. E lo farà nel suo naturale e storico splendore. La Tomba della Medusa, quell’ipogeo dimenticato in agro Arpi, ha ottenuto il tanto atteso finanziamento di 1 milione di euro. A darne conferma, e tutti noi ne prendiamo atto e sarò attento affinché vada in porto, è Anna Paola Giuliani, Assessore alla Cultura del Comune di Foggia. Ormai è storia la controversa situazione dei questo importantissimo ipogeo del III sec. a. C. Dapprima scoperto dalla ricercatrice archeologica Marina Mazzei, poi portato alla luce dall’equipe che la Mazzei riuscì a mettere insieme, per poi essere racchiusa in una mega struttura cementizia che doveva essere un polo inter-museale tecnologicamente avanzato, la Tomba della Medusa, grazie all’imperizia delle strutture governative regionali e locali fu abbandonata all’incuria e ai continui assalti di predoni che hanno portato via importanti reperti antichi e finanche le nuove strutture che la proteggevano. Oggi, pare che “l’astronave” della A14 (come è stata ribattezzata la mega struttura visibile all’ingresso foggiano dell’autostrada A14 direzione San Severo), sarà valorizzata. Tanti soldi pubblici son stati sprecati per un polo inter-museale che poteva dar lustro e lavoro a un territorio affamato di lavoro e assetato di cultura. L’augurio che questo milione di euro sia veramente speso per intero a favore dell’opera e non come avvenne per i precedenti finanziamenti (più di 6 miliardi, in due tranche, delle precedenti Lire) sperperati da una burocrazia facilmente labile a eventi esterni.
Di seguito i due video del reportage che realizzai tempo fa.
by Nico Baratta - © all rights reserved
by Nico Baratta - © all rights reserved
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento