Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Ambiente. Difesa del suolo e festa degli alberi

Arboreto di Vallombrosa. (D.Forenza.) ndr.

di Donato Forenza 

BARI, 24 FEB. -  Nel mese di aprile viene celebrata in tutto il Pianeta la Giornata Mondiale della Terra istituita dall’ UNESCO e lqa nostra redazione ritiene che sia importante evidenziare la rilevanza degli alberi e delle zone verdi .per la sostenibilità del Pianeta. Gli alberi sono utili per la salvaguardia delle risorse naturali e per la grande quantità di legname e cibo che offrono. La grande biodiversità degli alberi è un importante patrimonio per gli ecosistemi forestali, per i parchi naturali, per le zone pubbliche a verde urbano e per il miglioramento della qualità della vita delle città e del territorio rurale e per contastare la desertificazione del Pianeta. Nell'ambito delle attività per la Conservazione della Natura, per la Tutela dell’ambiente e del patrimonio forestale, tra le azioni di grande importanza, particolare attenzione va riposta, pertanto, alla Festa degli Alberi, voluta dal Ministro Luzzati, sin dal 1910. E’ bene promuovere e incentivare tutte le azioni per favorire l'ampia diffusione di informazioni per la Tutela dell’ambiente e per la piantumazione di nuovi alberi. Gli alberi sono utili per la salvaguardia delle risorse naturali, degli ecosistemi forestali, dei parchi naturali, delle zone pubbliche a verde urbano e per il miglioramento della vita dell’uomo e drgli animali. L'importanza della formazione della coscienza ambientale, della protezione delle foreste, è ormai risconosciuta in tutto il mondo e in tutti i Comuni d’Italia. Quindi la celebrazione della Festa degli Alberi da realizzarsi in opportuni eventi e in “Giornate” in osservanza della legge n.10/2013 è basilare per la partecipazione di bambini, alunni e cittadini alla diffusione delle aree verdi e alla piantumazione di molti alberi. Quando si pianta un nuovo albero bisogna far festa e gioire. La Festa degli alberi o “Giornata nazionale”deve essere dedicata soprattutto ai bambini e ai giovani, con la prospettiva di aiutarli anche nella formazione di una coscienza civile, aperta ai valori della Vita, degli alberi e delle foreste che costituiscono un'espressione alta ed intensa della natura. In città, nelle periferie e nelle zone in dissesto, e ovunque necessario, bisogna piantare alberi e arbusti, da novembre a marzo, in base alle differenti condizioni climatiche delle varie regioni italiane ed in osservanza alla situazione del terreno e dell’altitudine. Gli alberi, i giardini, le alberature ed i boschi sono beni preziosi per l’ambiente e per tutti gli abitanti delle città, delle periferie e delle campagne, pertanto è necessario collaborare tutti insieme per aumentare ogni anni anno la superficie a verde nei quartieri urbani, nei piccoli comuni e in tutto il territorio della nostra penisola.


Alboreto di Vallombrosa. (foto D. Forenza) ndr.






***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento