Bari. Arrestata dalla polizia insegnante di una scuola primaria per maltrattamenti [CRONACA DELLA P.S. ALL'INTERNO] [VIDEO]
![]() |
Una 'volante' della P.S. (foto P.S.) ndr. |
di Redazione
ANDRIA (BT), 30 MAG. - Nella giornata di ieri la Polizia di Stato, in Andria ha eseguito il provvedimento di "applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari'. emesso in data 29.05.2015 dal G.I.P. del Tribunale di Trani dott.ssa Maria Grazia CASERTA, nei confronti di una cittadina andriese dell'età di 52 anni, responsabile del reato di "maltrattamenti aggravati".
Il provvedimento si è reso necessario in quanto l'indagata, in qualità di insegnante prevalente presso una scuola primaria con sede ad Andria, maltrattava i bambini a lei affidati, assumendo condotte violente e vessatorie, consistenti in percosse, minacce, insulti ed umiliazioni.
Una scrupolosa attività di indagine delegata, posta in essere dal personale del locale Commissariato di P.S., ha consentito di monitorare il comportamento dell'indagata durante l'orario scolastico e di verificare che la stessa con abitualità e sistematicità poneva in essere condotte intimidatorie e violente quale trattamento ordinario e quotidiano dei minori, in particolare di coloro che mostravano difficoltà nell'apprendimento o maggiore propensione alla distrazione.
La minaccia di ricorrere alle percosse, quale abituale mezzo di correzione, era continua, quotidiana e veemente. L'arrestata ha percosso gli alunni, sferrando schiaffi sulla testa, sul viso, sulle braccia o sulle spalle, alterando smodatamente il tono della voce o abbassandolo a scopo intimidatorio, lanciando e sbattendo oggetti anche sugli stessi banchi e persino sulla testa (libri, diari) dei bambini.
- Ieri, la Polizia di Stato, nell'ambito dei rafforzati e reiterati controlli dei luoghi di maggiore aggregazione sociale e abituale ritrovo di giovani, in Piazza Umberto a Bari, ha identificato 96 persone, di cui 59 cittadini extracomunitari; 7 i posti di controllo effettuati durante i quali 15 sono stati i veicoli controllati e 3 le violazioni al Codice della Strada elevate.
Nella circostanza il personale del Reparto Prevenzione Crimine"Puglia" e dell'UPGSP ha deferito due cittadini georgiani resisi responsabili di inottemperanza dell'ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale ed un terzo è stato fermato e condotto presso l'Ufficio Immigrazione della locale Questura per verificare la sua posizione. Un quarto straniero, cittadino tunisino, è stato arrestato in forza di un provvedimento di rintraccio relativo all'esecuzione dell'ordinanza di applicazione della misura degli arresti domiciliari emessa nel 2013 dal Tribunale di Bari.
![]() |
I controlli sul lungomare di Bari. (foto P.S.) ndr. |
-
Ieri notte sul lungomare di Bari, teatro specie nel fine settimana della "movida" barese, sono stati effettuati i primi controlli sperimentali nei confronti di conducenti alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Al servizio hanno preso parte 4 pattuglie della Polizia Stradale di Bari e medici dell'Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bari i quali all'interno di un ufficio mobile di polizia hanno proceduto con Kit diagnostici al controllo preliminare della presenza di stupefacenti o psicotrope mediante analisi di campioni di saliva e, in caso di test di screening positivo, al prelievo di campioni di fluido del cavo orale per le analisi di conferma e verifica che vengono effettuate a Roma presso il Centro di ricerche di Laboratorio e Tossicologia Forense della Direzione Centrale di Sanità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Nel corso del servizio sono state controllate 40 persone e 33 veicoli i cui conducenti sono stati tutti sottoposti a test di screening alcol con i precursori che valutano la presenza di alcool nell'aria espirata; 7 le persone positive al precursore che sono state sottoposte all' etilometro; 2 le persone sanzionate per guida sotto l'effetto di alcool e 1 risultata positiva al test di screening stupefacenti che, in caso di conferma della positività attraverso le analisi di laboratorio di verifica effettuate a Roma, sarà denunciata per guida sotto l'influenza di stupefacenti.
L'attività di controllo iniziata nel week end a Bari e in altre 9 città italiane, proseguirà in 19 province dislocate in tutto il territorio nazionale (Roma, Napoli, Bologna, Novara, Bergamo, Brescia, Padova, Verona, Trieste, Savona, Forlì e Cesena, Ancona, Ascoli Piceno, Perugia, Pescara, Teramo, Bari, Messina e Cagliari) con cadenza settimanale nei fine settimana dei mesi di giugno, luglio e agosto al fine di incrementare l'attività di verifica e controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti correlate all'uso di sostanze stupefacenti e di alcool.
Nel primo quadrimestre del 2015, in tutto il territorio nazionale, sono stati controllati 496.953 conducenti, dei quali 8.295 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 552 per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti.
![]() |
Il rinvenimento. (foto P.S.) ndr. |
- RINVENIMENTI E SEQUESTRI DI MERCE RUBATA
Nel pomeriggio di ieri, a Canosa, la Polizia di Stato, a seguito di attività info investigativa, ha rinvenuto una cospicua quantità di merce di provenienza furtiva.
Il personale del locale Commissariato di P.S. all'interno di un edificio ha proceduto al sequestro d'iniziativa numerose parti di auto appartenenti a mezzi rubati.
La persona a carico della quale il sequestro è stato operato è al momento irreperibile.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento