Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bisceglie (Bat). Associazione a delinquere e bancarotta fraudolenta ai danni della Casa Divina Provvidenza: 10 arresti e sequestro di un immobile [CRONACA DELLA GDF ALL'INTERNO]

Arresti nella Bat della Gdf. (foto) ndr.
Operazione 'Oro pro nobis'

di Vito Ruccia

BISCEGLIE (BT), 10 GIU. - Militari del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Bari (Nucleo pt Bari) stanno eseguendo 10 arresti, tre in carcere e 7 domiciliari, emessi dal GIP del Tribunale di Trani (BT) su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di altrettanti soggetti accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta e altri reati. Le indagini si inquadrano nell’ambito del crack da circa 500 milioni di euro subìto dalla Congregazione Ancelle Divina Provvidenza con sedi in Bisceglie Foggia e Potenza, oggi in Amministrazione Straordinaria ai sensi della legge Prodi bis. Maggiori dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso l’Ufficio del Procuratore Capo del Tribunale di Trani alle ore 10.30 odierne. 

BARLETTA (BT): CONTRASTO ALL’ABUSIVISMO COMMERCIALE 

Continua ad essere diffusa la vendita abusiva di prodotti alimentari, creando una forma di concorrenza sleale che, specie in un periodo di crisi economica, va a discapito degli esercenti i quali, regolarmente autorizzati e corretti sotto l’aspetto fiscale, vogliono legittimamente far valere il diritto al pieno rispetto delle regole di mercato. Sulla base di queste considerazioni, la Guardia di Finanza opera nel contrasto all’abusivismo commerciale con interventi repressivi, a volte anche in collaborazione con le altre Forze di polizia presenti sul territorio, non trascurando i conseguenti riflessi fiscali e sanitari. In particolare, nei giorni scorsi, in Barletta, sono stati attuati una serie di interventi, che hanno portato al sequestro di ciliegie, albicocche e meloni per quasi 300 kilogrammi, nonché di prodotti ittici (triglie, gamberetti e pescato vario), esposti per la vendita senza alcuna autorizzazione. Sono scattate diverse segnalazioni al competente ufficio del Comune di Barletta, mentre la merce è stata donata in beneficienza ad enti caritatevoli. Ai responsabili, inoltre, è stata contestata una violazione sanabile in via amministrativa con il pagamento di oltre 5 mila euro. I prodotti ittici, sentito il parere del medico veterinario, sono stati distrutti ed il responsabile è stato denunziato all’Autorità Giudiziaria di Trani per aver violato l’ordinanza del Sindaco che vieta, appunto, tale tipo di vendita. Complessivamente, dall’inizio dell’anno, le Fiamme Gialle di Barletta hanno sequestrato 670 kilogrammi di prodotti ortofrutticoli e 318 kilogrammi di prodotti ittici nei confronti di 12 responsabili.  
BARI: CONTRASTO DELLO SPACCIO E DEL CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. SEGNALATI ALL’AUTORITÀ PREFETTIZIA 142 ASSUNTORI 

Il concerto di Vasco Rossi, tenutosi in Bari nello scorso 7 e 8 giugno, ha rappresentato un singolare evento per il capoluogo pugliese tale da attrarre, nel corso delle due giornate, circa 100 mila spettatori e “fans”. Significativa la presenza delle FF.OO. per tutelare la sicurezza degli spettatori e contrastare le varie forme di illegalità, poste in essere, in vista dell’importante manifestazione. Non sono mancati, infatti, tra coloro che hanno approfittato dell’evento, venditori abusivi di gadget e capi di abbigliamento di ogni genere, anche contraffatti, e ragazzi che hanno colto il pretesto per tentare di concedersi uno “sballo”. Nell’occasione, proprio per tutelare la legalità, i Finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno attuato un articolato piano di interventi, teso, soprattutto, alla repressione dello spaccio e del consumo di stupefacenti, nonché del commercio illegale. In totale, nei due giorni, in costante collaborazione con le altre Forze dell’Ordine, sono stati impegnati 80 militari che, con l’ausilio di unità cinofile antidroga, hanno presidiato l’area circostante allo stadio. Al termine della prolungata attività, sono stati sequestrati: oltre 300 grammi di droghe leggere, tra cui un centinaio di spinelli, con il deferimento all’Autorità Prefettizia di 142 assuntori di stupefacenti; circa 2.500 capi di vestiario contraffatti (unitamente ai veicoli utilizzati per l’illecito smercio), con la denunzia all’Autorità Giudiziaria di 16 responsabili, nonché verbalizzate, 15 “bagarini”, molti dei quali in possesso anche di biglietti contraffatti. Non è poi mancato anche un arresto per tentato furto di un’autovettura.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento