Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Conferenze. Paesaggio e valorizzazione del territorio

Paesaggistica e valorizzazione del territorio. (foto D. Forenza)

di Donato Forenza

BARI, 10 LUG. - Un importante evento scientifico e culturale si tenuto a Molfetta (BA) presso l’Auditorium di San Domenico. Infatti, si è volto il 9° Seminario Nazionale “Gastronomia, Paesaggio e Musica” con Coordinamento scientifico generale del prof. Donato Forenza. L’evento è organizzato in collaborazione con il Movimento Internazionale OIKART (Ecologia ed Arte per la protezione del paesaggio), con il patrocinio di: Movimento Azzurro (Ass. Naz. di Protezione Ambientale), Accademia Nazionale Scientifica Merli, Scuola Nazionale Alti Studi Ambientali, Accademia dei Geogorfili (Sezione Sud Est), Unione Forestali d’Italia (Roma e Bari), Ass. Europeista di Protezione ambientale “Fare Ambiente”, Puglia; hanno aderito: Archeo Club Bari, Ass. Ingegneri e Architetti Cattolici, Ass. Ital. di Architettura del Paesaggio (Sez. Puglia), ed altre importanti associazioni scientifiche e culturali. L’evento del 25 maggio 2014, è interconnesso con l’Anno Accademico ed in sinergia con il 2005/2014 del Decennio Internazionale dello Sviluppo Sostenibile (DESS), proclamato dall’UNESCO. Sono intervenuti esperti internazionali e cultori. Il programma, molto interessante ha previsto relazioni su temi di notevole valenza: “Ciboacculturarsi: assaporare “sapientemente” gli alimenti” del Prof. Pasquale Montemurro (Università di Bari), “L’olio d’oliva, alimento principe della dieta mediterranea” della Dott.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università di Bari), “Tecnologie innovative impiantistiche per prodotti tipici” del Prof. Paolo AMIRANTE (Università di Bari), “Protezione ambientale e Valorizzazione del paesaggio agricolo e forestale” con il Prof. Piero Masini e Prof. Donato Forenza (Politecnico di Bari). E’ seguito il Concerto “Musica e Gastronomia” con Direzione artistica e presentazione musicologia della Prof. Adriana De Serio, pianista e musicoterapeuta (Conservatorio di Bari), con il soprano Antonia Giove e il basso Onofrio Salvemini. Sono stati eseguiti brani musicali che riguardano aspetti correlati con il paesaggio, la gastronomia e prodotti tipici nel contesto della Valorizzazione dell’ambiente della Puglia, della Cultura del territorio e della Educazione Alimentare ed Ambientale, in sinergia con Expo’ 2015.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento