Eventi. “Mare senza Barriere”, gli organizzatori presentano la XVI edizione [Video]
FOGGIA, 26 GIU. - Anche quest’anno, da ininterrotti sedici, a Manfredonia, domenica 28 giugno 2015, si svolgerà la XVI edizione della manifestazione “MARE SENZA BARRIERE”. Organizzata dal Circolo Nautico Adventure Club Foggia, domenica, a partire dalla ore 09, alcune imbarcazioni e lidi sipontini ospiteranno chi con le barriere architettoniche ci convive, chi si scontra, chi non le può superare poiché vincolate, purtroppo, su sedie e attrezzi vari per la loro mobilità.
Nella conferenza stampa, svolta il 25 giugno, presso la sede dell’Adventure Club di Foggia, sita in Via Maria de Prospero, angolo via Marinaccio, oltre a esserci alcuni protagonisti dell’edizione, c’erano tante famiglie che convivono con questa difficoltà. Loro, come sempre, si sono resi disponibilissimi a rendere la manifestazione di domenica quanto più agevole. E lo faranno per tutti, non solo per chi le barriere non le può superare. Andare per mare, per un diversamente abile, semmai in carrozzella, è un’ardua situazione. Con questo evento, superare questa barriera diverrà facile. Infatti gli organizzatori hanno previsto escursioni in mare e sulle spiagge senza far pesare a chi non può muoversi liberamente, aiutati da chi crede nella collaborazione, nella solidarietà, nella condivisione. A dar man forte vi saranno i volontari dell’Associazione ARDA di Foggia, l’ARDA, STRAORDINARIAMENTE ABILI di Lucera con sede a Foggia, il DELFINO di Manfredonia e l’AGAPE di Volturara. Ma vi saranno anche le strutture marine dei lidi militari del 21° Reggimento Artiglieria Terrestre "Trieste", che anche quest’ anno ha accolto l’invito degli organizzatori e con solerzia e felicità si son messi adisposizione. Le imbarcazioni che accompagneranno gli escursionisti sono messe a disposizione dalla Cooperativa ALDEBARAN di Manfredonia, in particolare il battello “Biagio”, che ospiterà ben 40 giovani disabili. Vi saranno anche altre 15 imbarcazioni, tra gommoni e barche, appartenenti all’Adventure Club di Foggia e di alcuni simpatizzanti.
Quest’anno “MARE SENZA BARRIERE” ha il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Manfredonia, il sostegno di aziende e imprenditori privati, oltre al supporto tecnico per la sicurezza della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera di Manfredonia.
«Noi con il mare abbattere le barriere architettoniche è diventata normalità – ha affermato Gianfranco Calderisi, presidente dell’Adventure Club di Foggia-. Se siamo arrivati alla sedicesima manifestazione di "Mare senza barriere" è perché non è solo una manifestazione per la solidarietà, ma è una festa svolta tutti assieme a prescindere che siano disabili o non, perché ci si ritrova con amici, familiari, gente che vuol condividere con noi un momento importante di ricettività».
Il programma prevede:
- Ore 09, raduno presso il Porto Turistico di Manfredonia;
- Ore 11, Partenza in mare, a bordo delle imbarcazioni, con escursione lungo le coste, arrivando a Mattinata;
- Ore 14, sosta e ristoro presso lo stabilimento balneare del 21° Reggimento Artiglieria Terrestre "Trieste" a Siponto;
- Ore 17, premiazione e consegna premio, intitolato a Valter Ciuffreda, prematuramente scomparso all’età di 34 anni, figlio di un socio dell’Adventure Club di Foggia che ha voluto istituire questo premio.
![]() |
Il manifesto (foto) ndr. |
Ma l’evento ha visto protagonista nella sua complessa logistica, un sempre attento e volontario uomo del mondo associativo, Nico Palatella, responsabile per la comunicazione e le pubbliche relazioni, che ha voluto fortemente inviare un messaggio di collaborazione e finalità dell’evento «Sarà una manifestazione non sportiva, culturale o sociale, ma ricreativa- ha affermato Nico Palatella- , perché dopo una giornata fatta con questi ragazzi, con queste famiglie, con questo spirito che è trasversale, apartitico e, diciamolo pure, antieconomico, torni a casa di aver fatto una cosa fatta per bene. Lo spirito che forse ha contraddistinto questo progetto e che così durevole. Sedici anni non sono pochi e le difficoltà sono notevoli. Le mamme che accompagnano i loro figli, che ricordiamo sono diversamente abili e in carrozzella, è un impegno non indifferente se la manifestazione si svolge in mare, sulle barche. Basti pensare alla logistica, al trasporto, alla sicurezza. Come pure alla totale fiducia nel tuffarsi nel nostro programma alimentare che non è il solito del quotidian vivere poiché le abitudini qui vengono tralasciate per dar spazio alla ricreatività in compagnia, collaborando e condividendo ciò che mettiamo a disposizione. In futuro vi sono altri progetti. Il prossimo passo passò sarà quello di spingere altre istituzioni e località a collaborare a questa lodevole e unica iniziativa. Se è vero che solidarietà unisce le persone- ha terminato Palatella- , perché non utilizzare un territorio più ampio, semmai, nelle prossime edizioni, ospitare amici, per esempio, del Salento e altre località e associazioni».
Alla conferenza erano presenti i militari del del 21° Reggimento Artiglieria Terrestre "Trieste", che hanno voluto testimoniare la loro abnegazione verso chi ha di bisogno «Anche quest'anno il nostro comandante, Colonnello Luigi Alemanno, del 21° Reggimento Artiglieria Terrestre "Trieste", è stato contento e ben disposto a ospitare questa iniziativa, tra l'altro per la richiesta che ha ricevuto, segno di riuscita. Noi siamo sempre felici di essere vicini a queste richieste che sono esigenze che accogliamo con umiltà. Siamo a disposizione per fornire tutto il nostro apporto, con la speranza che possa rendere felici tutti».
I numeri della manifestazione parlano da soli: 40 ragazzi disabili, 40 volontari, 20 imbarcazioni, 50 membri degli equipaggi aderenti, tanta gente solidale, felice di abbattere barriere che molti alzano.
Alcuni passi della conferenza (video N. Baratta) ndr.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento