Bari. Arrestato 37enne barese dalla Poliza per spaccio e detenzione di stupefacenti [CRONACA DELLA P:S. ALL'INTERNO] [VIDEO]
![]() |
La droga sequestrata. (foto P.S.) ndr.. |
di Vito Ruccia
BARI, 15 LUG. - Nel pomeriggio di ieri, a Bari, la Polizia di Stato ha tratto in arresto, in flagranza di reato, TERRONE Luca di anni 37, responsabile di detenzione, ai fini della commercializzazione, di sostanze stupefacenti.
Nel proseguimento dell’attività connessa all’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare, eseguita nella mattinata, nei confronti di soggetti ritenuti contigui al clan “Strisciuglio”, ritenuti responsabili della violazione di cui all’art. 73 D.P.R. 309/90, di porto e detenzione di armi comuni da sparo clandestine e relativo munizionamento e di ricettazione, personale della Sezione Antidroga della Squadra Mobile ha svolto ulteriori accertamenti sul materiale sequestrato, in particolare su di un mazzo di chiavi e su di una patente di guida intestata al Terrone e rinvenuta nell’autovettura di Genchi Livio.
L’ipotesi investigativa, che le chiavi potessero avere attinenza con il titolare del documento, ha trovato effettivo riscontro in quanto una di esse apriva la porta d’ingresso della sua abitazione, nel quartiere Libertà ; Terrone, alla richiesta di spiegazioni ha dichiarato di aver lasciato il documento e le chiavi nell’autovettura che il Genchi gli aveva prestato.
Un’altra chiave, inoltre, apriva il lucchetto di una grata posta all’ingresso di un vano condominiale, nella esclusiva disponibilità dell’arrestato. La perquisizione in quest’ultimo locale, eseguita anche con l’ausilio di unità cinofile, ha consentito di rinvenire e sequestrare, 32 involucri contenenti cocaina per un peso di 16,50 grammi, 7 involucri contenenti eroina per un peso di 125,30 grammi, un flacone contenente eroina allo stato liquido per un peso di gr.37,50, numeroso materiale per il confezionamento tra cui una pressa e materiale da taglio.
Ulteriore perquisizione, estesa ad altre aree comuni dello stesso condominio, ha consentito di rinvenire e sequestrare a carico di ignoti, una pistola semiautomatica, priva di matricola, completa di caricatore contenente 5 cartucce cal.45 e 19 panetti contenenti complessivamente 1,900 chilogrammi di hashish.
- POLIZIAMODERNA DEDICA IL PRIMO PIANO DI LUGLIO ALL’IMPEGNO DELLA POLIZIA DI STATO ALLE EMERGENZE
Poliziamoderna dedica il primo piano di luglio all’impegno della Polizia di Stato sull’emergenza sbarchi e ai reali pericoli per la salute degli operatori impegnati nelle fasi di accoglimento. Oltre ai dati aggiornati, tabelle, mappe dettagliate le parole del direttore del Servizio immigrazione Vittorio Pisani illustrano il complesso lavoro del Centro nazionale di coordinamento dove viene gestito il flusso informativo relativo alla immigrazione clandestina per una sempre maggiore sinergia tra le forze di polizia.
Le diverse fasi dall’arrivo fino al centro di accoglienza dei migranti. Le cifre dell’attività di polizia giudiziaria, dei provvedimenti di allontanamento dei clandestini e degli sbarchi nelle diverse località italiane. Le problematiche e la necessità di sempre maggiori accordi di cooperazione con i Paesi di provenienza degli stranieri. A fronte del 95% degli arrivi provenienti dalla Libia l’attività di soccorso fotografa in particolare modo l’impegno delle forze di polizia accanto a quella di contrasto adempiendo il dovere di salvataggio della vita umana in mare.
Nel secondo articolo il parere di un dirigente medico sulla base dei dati ufficiali ridimensiona i pericoli per la salute degli operatori di polizia. La teoria del “migrante sano” vince su allarmismi spesso diffusi dai mass media. E’ la stessa selezione naturale a scegliere i più forti tra coloro che arrivano sulle nostre coste. Ambizione e desiderio di cambiare vita sono gli elementi che fanno arrivare sulle coste italiane i migranti in sostanza in buona salute anche se provati dal viaggio. Scabbia e tubercolosi non costituiscono un rischio per la vita. L’Amministrazione in ogni caso segue da vicino la salute degli operatori impegnati nell’attività iniziali di soccorso, trasferimento e fotosegnalamento dei migranti, attraverso una presenza capillare dei medici della Polizia di Stato e la diffusione di un vademecum fotografico informativo visionabile sul sito www.poliziadistato.it.
CAMPAGNA INFORMATIVA A TUTELA DEI VIAGGIATORI PROMOSSO DA POLIZIA FERROVIARIA E F.S. ITALIANE: STAI ATTENTO: FAI LA DIFFERENZA
Riconoscere prevenire ed evitare gli stratagemmi utilizzati con più frequenza nelle Stazioni e sui treni più affollati da ladri di bagagli, ma anche venditori abusivi, truffatori e borseggiatori, soprattutto quando è maggiore la disattenzione del viaggiatore. E’ l’obiettivo principale della Campagna informativa STAI ATTENTO! FAI LA DIFFERENZA, sostenuta dalla Polizia Ferroviaria e dal Gruppo FS Italiane. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa parte oggi e prosegue fino al 15 settembre. Visto il successo dell’edizione 2014 anche quest’anno, nelle principali stazioni ferroviarie italiane e a bordo dei convogli Trenitalia, i passeggeri troveranno volantini in italiano, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, cinese e giapponese, dalla grafica immediata e di facile comprensione e una specifica cartellonistica, al fine di fornire preziosi consigli su come prevenire sgradevoli episodi in partenza, in arrivo e durante il viaggio, soprattutto nell’anno dell’Expo Milano 2015. In Puglia, le Stazioni interessate all’iniziativa sono quelle di Bari Centrale, Foggia, Lecce e Taranto. Saranno distribuiti anche adesivi con i messaggi della campagna, mentre saranno proiettate alcune animazioni video sugli schermi delle emettitrici self service, a bordo delle Frecce e dei treni pendolari, nelle biglietterie e nei 15 freccia club Trenitalia. Seguire i consigli contenuti nella campagna STAI ATTENTO! FAI LA DIFFERENZA aiuterà i milioni di viaggiatori a non essere vittime di furti e truffe soprattutto nel periodo estivo. Per contrastare i fenomeni illegali in ambito ferroviario, dall’inizio dell’anno, la Polizia Ferroviaria del Compartimento Puglia, Basilicata e Molise ha tratto in arresto più di 30 persone e oltre 175 quelle denunciate all’Autorità Giudiziaria. Più di 4.500 i servizi di vigilanza nelle stazioni e circa 3.800 le pattuglie sui treni, con oltre 4.000 treni scortati. Anche nelle scuole sono stati proposti durante l’anno gli stessi contenuti con il progetto “Train….to be cool”, a tutela dei ragazzi che viaggiano sui treni.
- Sabato mattina a Corato la Polizia Di Stato ha tratto in arresto Aerba Samir cittadino algerino senza fissa dimora 37enne con precedenti di polizia. A carico dell’uomo pendeva un ordine di carcerazione in esecuzione a una sentenza del maggio u.s. inoltre è stato denunciato all’A.G. per furto aggravato. L’uomo nel giugno scorso aveva rubato una bicicletta ma era stato ripreso da una telecamera di sorveglianza ed individuato dal personale del Commissariato di PS. di Corato. Nella mattinata di sabato è stato visto sostare nei pressi di un bar ed è stato subito fermato. Dopo le pratiche di rito l’arrestato è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Trani a disposizione dell’A.G. procedente. Sono in corso indagini per accertare se lo straniero sia l’autore dei numerosi furti di biciclette verificatisi in quest’ultimo periodo, ed in particolar modo alla stazione delle Ferrovie del Nord Barese.
CAMPAGNA INFORMATIVA A TUTELA DEI VIAGGIATORI PROMOSSO DA POLIZIA FERROVIARIA E F.S. ITALIANE: STAI ATTENTO: FAI LA DIFFERENZA
Riconoscere prevenire ed evitare gli stratagemmi utilizzati con più frequenza nelle Stazioni e sui treni più affollati da ladri di bagagli, ma anche venditori abusivi, truffatori e borseggiatori, soprattutto quando è maggiore la disattenzione del viaggiatore. E’ l’obiettivo principale della Campagna informativa STAI ATTENTO! FAI LA DIFFERENZA, sostenuta dalla Polizia Ferroviaria e dal Gruppo FS Italiane. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa parte oggi e prosegue fino al 15 settembre. Visto il successo dell’edizione 2014 anche quest’anno, nelle principali stazioni ferroviarie italiane e a bordo dei convogli Trenitalia, i passeggeri troveranno volantini in italiano, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, cinese e giapponese, dalla grafica immediata e di facile comprensione e una specifica cartellonistica, al fine di fornire preziosi consigli su come prevenire sgradevoli episodi in partenza, in arrivo e durante il viaggio, soprattutto nell’anno dell’Expo Milano 2015. In Puglia, le Stazioni interessate all’iniziativa sono quelle di Bari Centrale, Foggia, Lecce e Taranto. Saranno distribuiti anche adesivi con i messaggi della campagna, mentre saranno proiettate alcune animazioni video sugli schermi delle emettitrici self service, a bordo delle Frecce e dei treni pendolari, nelle biglietterie e nei 15 freccia club Trenitalia. Seguire i consigli contenuti nella campagna STAI ATTENTO! FAI LA DIFFERENZA aiuterà i milioni di viaggiatori a non essere vittime di furti e truffe soprattutto nel periodo estivo. Per contrastare i fenomeni illegali in ambito ferroviario, dall’inizio dell’anno, la Polizia Ferroviaria del Compartimento Puglia, Basilicata e Molise ha tratto in arresto più di 30 persone e oltre 175 quelle denunciate all’Autorità Giudiziaria. Più di 4.500 i servizi di vigilanza nelle stazioni e circa 3.800 le pattuglie sui treni, con oltre 4.000 treni scortati. Anche nelle scuole sono stati proposti durante l’anno gli stessi contenuti con il progetto “Train….to be cool”, a tutela dei ragazzi che viaggiano sui treni.
- Sabato mattina a Corato la Polizia Di Stato ha tratto in arresto Aerba Samir cittadino algerino senza fissa dimora 37enne con precedenti di polizia. A carico dell’uomo pendeva un ordine di carcerazione in esecuzione a una sentenza del maggio u.s. inoltre è stato denunciato all’A.G. per furto aggravato. L’uomo nel giugno scorso aveva rubato una bicicletta ma era stato ripreso da una telecamera di sorveglianza ed individuato dal personale del Commissariato di PS. di Corato. Nella mattinata di sabato è stato visto sostare nei pressi di un bar ed è stato subito fermato. Dopo le pratiche di rito l’arrestato è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Trani a disposizione dell’A.G. procedente. Sono in corso indagini per accertare se lo straniero sia l’autore dei numerosi furti di biciclette verificatisi in quest’ultimo periodo, ed in particolar modo alla stazione delle Ferrovie del Nord Barese.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento