Economia. Cina: Borse ancora positive in chiusura
![]() |
Le Borse asiatiche positive. (foto Agi) ndr. |
di Redazione
PECHINO, 13 LUG. (AGI) - Borse cinesi ancora positive in chiusura, oggi, dopo il giro di vite delle autorita' nello scorso fine settimana sulle pratiche di margin l'ending delle societa' di brokeraggio cinesi. L'indice Composite della Borsa di Shanghai ha guadagnato il 2,39% a fine giornata, chiudendo a 3970,39 punti, mentre la piazza di Shenzhen ha registrato un aumento del 4,78% a quota 12614,16 punti. In forte rialzo anche l'indice ChiNext, che ha guadagnato il 5,8% a fine seduta a 2683,07 punti. Ieri, la China Securities Regulatory Commission, l'ente che regola i listini cinesi, ha inviato alle societa' di brokeraggio un messaggio in cui chiedeva maggiore vigilanza alle autorita' locali e l'utilizzo dei propri dati anagrafici per gli investimenti sul mercato azionario per frenare le pratiche "illecite" che hanno portato al crollo delle ultime settimane, in cui il mercato azionario cinese ha perso circa tremila miliardi di dollari. Le indagini erano cominciate gia' all'indomani del crollo di mercoledi' scorso, quando il Ministero della Pubblica Sicurezza cinese aveva inviato negli uffici della Csrc, una task force capeggiata dal vice ministro Meng Qingfeng, per indagare contro eventuali irregolarita' nella sorveglianza del mercato azionario, che ha registrato rialzi tra i piu' alti degli ultimi sette anni nell'ultimo anno, con la Borsa di Shanghai che ha guadagnato fino al 12 giugno scorso circa il 150% del proprio valore. L'economia cinese, intanto, mostra alcuni segnali di ripresa, anche se, secondo gli analisti, la crescita del secondo trimestre potrebbe attestarsi al di sotto del 7%. Tra i primi segni di stabilizzazione, oggi, sono usciti i dati del commercio estero nel primo semestre, che nonostante il calo del 6,9% su base annua, da imputare in gran parte alla diminuzione delle importazioni, vede una crescita dello 0,9% dell'export rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per rassicurare i mercati sulla tenuta della ripresa economica cinese, venerdi' scorso, il primo ministro cinese, Li Keqiang, aveva poi parlato di nuovo di misure mirate per aiutare l'economia, che ha bisogno di un "grande sforzo" da parte di tutto il Paese per la ripresa.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento