Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Libri. 'Emozioni in cucina' di Mina Micunco

Emozioni in Cucina. (foto) ndr.

di Adriana De Serio

BARI, 13 LUG. -  “Una cucina nazionale è la somma ed il risultato di secoli di prove eseguite nel più intimo laboratorio della civiltà di un popolo: la famiglia”. Tale affermazione dello scrittore Giuseppe Prezzolini, valorizzante il significato della cucina familiare, appare quanto mai idonea per introdurre lo splendido volume di ricette“Emozioni in cucina”, di cui è autrice Mina Micunco (Aliante Edizioni, Polignano a Mare, 2013). Professionista impegnata nella consulenza ambientale, la Micunco, nata e residente a Mola di Bari, coltiva l’hobby della cucina, passione ereditata, tra l’altro, dai genitori, ideando ricette gastronomiche, che realizza personalmente, per la propria famiglia. Con tali ricette (numerosissime) la Micunco ha confezionato il proprio elegante testo, che, in circa trecento pagine, introdotto da due prefazioni (della stessa Micunco, e di Giuseppe Lo Russo), racconta con parole e luminosissime foto i segreti della cucina, mixando l’aspetto “domestico” con l’ottica “accademica” nazionale e internazionale, l’ortodossia della tradizione con i sapori piccanti di una gastronomia innovativa, “a dimostrazione - scrive Lo Russo nella prefazione – che la cucina che si fa in casa è, ed è sempre stata, una cucina fusion”. La Micunco, nel volume, ha selezionato le proprie ricette in settori tematici, riguardanti: antipasti, primi, secondi di pesce, secondi di carne, focacce-pizze-panzerotti-sgagliozze-popizze, salse, dolci, confetture, liquori, ricette di Mola di Bari, preparazioni di base. Tali settori tematici sono preceduti da una sezione dedicata a “I sapori della cucina”, recante la storia delle erbe aromatiche e il relativo uso in cucina (scalogno, timo, peperoncino, erba cipollina, rosmarino, dragoncello, salvia, basilico). Ciascuna ricetta riporta anche i tempi (orientativi) di preparazione e cottura e il grado di difficoltà nella realizzazione, indicato da rombi neri, in una scala con range di valori da uno a tre. Foto esplicative, realizzate dalla stessa Micunco (con la collaborazione di Annamaria Giuliano) accompagnano ciascuna ricetta, mostrando la pietanza corrispondente, ottimamente confezionata e decorata con esemplare raffinatezza, pronta per essere golosamente gustata. Foto che ritraggono la stessa Micunco impreziosiscono, con la sua avvenenza, il volume, e la relativa copertina: ne sono autori Vito De Mola, Francesco Colucci, Leonardo Volpicella, Tony Giuliano. La peculiare valenza del testo, differenziandolo da libri di cucina mediaticamente celebri, consiste nell’afflato di umanità, di partecipazione personale, nel moto dell’anima, che la Micunco elicita, a conclusione di ciascuna ricetta, o quale introduzione ai singoli settori tematici, attraverso frasi poetiche, commenti, riferimenti a proprie scelte di gusto, elargendo consigli, con il lessico di una persona di famiglia, conducendo per mano il lettore, con pazienza e tanto amore. Scrive la Micunco, “cucinare è una forma d’arte…, cucinare per gli altri è amare…”.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento