Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Attualità. Una partnership tra Acquedotto lucano e Acquedotto pugliese per ottimizzare il servizio

La firma del protocollo d'intesa
BARI, 26 NOV. - Nasce l’alleanza tra Acquedotto Lucano e Acquedotto Pugliese. Le due utilities dell’acqua hanno siglato a Bari, presenti i presidenti delle due Regioni, Michele Emiliano e Marcello Pittella, un protocollo di intesa che attiva stabili relazioni industriali e che apre nuovi scenari di crescita nei rispettivi territori. Una “alleanza di scala” che permetterà ad Al e Aqp di migliorare il servizio offerto agli utenti e di conseguire una serie di vantaggi. L’intesa, infatti, mira alla definizione e all’implementazione di procedure e sistemi gestionali innovativi, con particolare riferimento all’efficienza delle reti e degli impianti gestiti. Le due aziende, entrambe ricadenti nel distretto idrografico dell’Appennino meridionale, valuteranno anche la possibilità di adottare comuni forniture (ad esempio per l’energia elettrica) abbattendo in tal modo i costi operativi. Il tutto, ovviamente, a vantaggio dei cittadini dei Comuni gestiti. Per la realizzazione di tutte le attività previste dal Protocollo sottoscritto, sarà istituito un tavolo tecnico congiunto. Acquedotto Lucano gestisce in Basilicata il servizio idrico integrato in un’area che comprende 130 comuni, 591.338 abitanti e 266.720 utenti. AL è un sistema di più di 13.626 chilometri di condotte, 66 pozzi, 479 sorgenti, 170 impianti di depurazione, 142 impianti di sollevamento idrico, 93 impianti di sollevamento fognario, 829 serbatoi, 2 impianti di potabilizzazione. Acquedotto Pugliese S.p.A., con reti idriche e fognarie per oltre 42 mila chilometri al servizio di quattro milioni di cittadini, e 184 depuratori, è tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato, che va dalla captazione, alla raccolta sino alla potabilizzazione ed alla distribuzione dell’acqua oltre che ai servizi di fognatura e di depurazione delle acque reflue. (C. St.)







Nessun commento