Attualità. Il Regolamento sul volontariato di Protezione civile ottiene l'ok in Commissione alla Regione
Nuovo regolamento per i volontari della Protezione civile |
BARI, 3 DIC. – Favorire lo sviluppo dell’autogoverno democratico del volontariato di protezione civile all’interno dell’organizzazione del sistema regionale di protezione civile e riconoscerne il ruolo e i compiti in considerazione della mancanza dello scopo di lucro, anche indiretto, delle associazioni e della gratuità delle prestazioni dei volontari aderenti. E’ lo spirito che anima il nuovo Regolamento predisposto dal Governo regionale e approvato all’unanimità dalla quinta Commissione consiliare.
Il Regolamento contiene disposizioni relative alle modalità e ai presupposti per l’iscrizione, il diniego di iscrizione e la cancellazione delle organizzazioni di volontariato dall’elenco regionale della Protezione civile, alle modalità di impiego e di intervento del volontariato nelle attività di protezione civile, ai criteri e alle modalità di erogazione dei contributi e di rimborso delle spese sostenute dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile, alle modalità di rimborso della somma equivalente al mancato guadagno giornaliero dei lavoratori autonomi e dell’equivalente degli emolumenti corrisposti dai datori di lavoro ai propri dipendenti, aderenti alle organizzazioni di volontariato e impiegati in attività di protezione civile, all’eventuale concorso nell’adozione di misure assicurative a favore delle organizzazioni di volontariato.
Nel corso del dibattito, il consigliere regionale Fabiano Amati ha proposto che in sede di bilancio venga predisposta una norma che consenta l’esenzione del pagamento del bollo auto (tassa di possesso) ai mezzi che gli associati alle organizzazioni inserite nel sistema della protezione civile regionale utilizzano per interventi legati alla specifica attività. Il vice presidente della Giunta, Antonio Nunziante, presente ai lavori della Commissione, ha dichiarato la disponibilità del Governo a valutare la fattibilità della proposta. (C. St.)
Nessun commento