Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Teatro. Al Duse la Bohème diventa Teatro

 Al Duse la Bohème diventa Teatro

di Redazione

BARI, 9 FEB. - Grande successo al Teatro Duse di Bari per la Bohème di Paola Martelli. Lo spettacolo rientra in un progetto dal titolo " La messinscena della musica", in cui si tende a mettere in relazione i rapporti tra musica e letteratura, attraverso la drammatizzazione di opere liriche, concerti e recital, tentando così la divulgazione della lirica e della musica classica tra i giovani e soprattutto tra i non addetti ai lavori. Nella Bohème di Paola Martelli non si canta, ma sono le musiche delle più belle arie pucciniane a fare da colonna sonora all'evoluzione in stile teatrale di uno dei più bei capolavori di Giacomo Puccini. Le scene chiave sono ricavate fedelmente dalla Martelli dal libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa e presentate come quadri che si alternano in sequenza sulla scena. Nella performance molto c'è di attuale, soprattutto il confronto tra le diverse generazioni e il senso di ribellione che da sempre ha contraddistinto i giovani di ogni tempo. La Bohème è un'opera strategica, soprattutto per il periodo storico in cui vede la luce; è l'epoca in cui fa capolino il cinematografo ed è proprio lo stile cinematografico che Puccini è riuscito a dare alla sua opera a facilitare la trasposizione teatrale realizzata dalla Martelli. Decisiva è stata la scelta del cast: Claudio Belviso, Michele Cuonzo, Tiziana Gerbino, Annabella Giordano e Mauro Milano; che ha contribuito ad emozionare il pubblico.






Nessun commento