Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Musica. Radiosuoff & Sinapsi film: una sinergia artistica con finalita’ socio-culturali

Luca e Gigi Radiosuoff. (foto com.) ndr.

di Adriana De Serio 

BARI, 21 APR. - Talento musicale autenticamente barese, Luca Laruccia, autore, polistrumentista e cantante, nell’ambito della musica rock-pop, è il leader di un innovativo progetto artistico-sociale. Autore dei testi e delle musiche che egli stesso canta, già pubblicate in alcuni CD con il gruppo musicale “De Supernova”, Luca Laruccia vanta un curriculum ricco di numerosi premi, e un cospicuo numero di concerti, con partecipazioni a trasmissioni televisive anche su RAI UNO. Con il suo timbro vocale abilmente e duttilmente modulato attraverso i percorsi sonori, spesso tecnicamente arditi, delle sue creazioni musicali, Laruccia affronta tematiche sociali e affettive di profonda incisività, rivelandosi interprete di pregiata valenza artistica, degno di calcare palcoscenici internazionali prestigiosi. Attualmente Laruccia si esibisce in duo con Luigi Pesola (chitarra e cori), duo rockpop con sfumature elettroniche: la denominazione del duo, “RADIOSUOFF”, rappresenta un invito, per il pubblico, a spegnere la radio, posizionandola sull’”off”, in modo da potersi recare ai concerti del duo e gustare la musica live. Il duo ha attratto l’attenzione di Marco Falagiani (premio Oscar per la colonna sonora del film “Mediterraneo”), già collaboratore di artisti internazionali come Jennifer Lopez, e nazionali come Stadio, Gianni Morandi, Mia Martini, Laura Pausini, e tale sinergia d’impegni ha generato brani musicali in cui emergono una componente di cantautorato, caratterizzante la scrittura di Luca Laruccia, e arrangiamenti con campionatori e strumenti classici. Le rispettive registrazioni sono state inizialmente ospitate nello studio barese di Tullio Ciriello (0dB), proseguendo nello storico Studio Emme fiorentino, meta di artisti quali Litfiba, Ligabue, Ben Harper, ecc. Il brano scelto come singolo, “Specchi”, è strutturato con un testo intimo e significativo e un arrangiamento musicalmente coinvolgente. Questo brano, con la sua originale articolazione nell’impatto sonoro, ha innescato la collaborazione dei “Radiosuoff” con la casa di produzione pugliese“SINAPSI film produzioni partecipate”, la quale ha deciso di investire sui “Radiosuoff” producendo il videoclip del brano singolo. L’aspetto innovativo di questo progetto consiste nella partecipazione, nel video, quali attori e strumentisti, dei giovani diversamente-abili del Centro Diurno socio educativo riabilitativo Casa Ce.D.I.S. Onlus, di cui Luca Laruccia è Presidente, e Gigi Pesola collaboratore. Il Centro Diurno Casa Ce.D.I.S. offre ai propri utenti molteplici attività riabilitative, tra cui la musicoterapia, effettuata dalla musicoterapeuta Prof. Adriana De Serio, altresì pianista concertista docente ordinaria nel Conservatorio di Musica di Bari. La prof. De Serio, che a Casa Ce.D.I.S. svolge attività di musicoterapia dal 1999, nel 2011 ha costituito con gli utenti l’ensemble strumentale di percussioni “CEDIS BAND”, che ella stessa dirige, e che ha tenuto molti concerti in prestigiose sedi, anche con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Il video persegue l’obiettivo di diffondere un messaggio di forte impatto sociale, sollecitando la consapevolezza che l’integrazione è realizzabile concretamente se ai diversabili si offrono le idonee opportunità per estrinsecare le spesso sconosciute e ignorate risorse nei vari ambiti della vita operativa, incluse le attività artistiche, nelle quali possono essere anche capaci di attingere elevati livelli di professionalità. Per quanto riguarda il video, la “Sinapsi” intende impegnare in un compito preciso tutti gli utenti del Centro Casa Ce.D.I.S., programmando un’alternanza e un’integrazione con gli attori e gli operatori professionisti, nelle riprese, nella gestione delle luci, del trucco, al fine di costituire un unico e indifferenziato gruppo di lavoro. Un evento di presentazione alla stampa è previsto nei prossimi mesi, al fine di proiettare il videoclip, seguito da un backstage e da un concerto. Di Luca Laruccia è emerso l’esemplare impegno professionale che caratterizza la sua operatività e la sua cifra personale, in senso olistico, esplicato anche nell’attività quotidiana quale Presidente della Cooperativa Sociale “Casa CE.D.I.S.” Onlus, finalizzata al miglioramento della qualità della vita per i diversabili.





Nessun commento