Eventi. A Bari per celebrare il Santo Patrono, oltre alle celebrazioni religiose, tutti a bordo sull’Amerigo Vespucci
![]() |
Il veliero ''Amerigo Vesucci' al porto di Bari. (foto GM) ndr. |
di Maria Caravella
BARI, 8 MAG. - Per onorare la festa del nostro Santo Patrono, dopo due anni di lavori di ammodernamento, ha fatto scalo nel porto di Bari la nave scuola orgoglio di efficienza
della marina militare italiana, che compie 85 anni, il leggendario veliero Amerigo Vespucci.
Ad accogliere pubblico, stampa e il sindaco di Bari Antonio De Caro ci ha pensato il capitano di vascello Curzio Pacifici. La Vespucci si presenta nel suo massimo splendore specie dopo i lavori di ammodernamento che hanno interessato l’alberata, le vele, le cime i motori, una nuova elica e nuovi sistemi di piattaforma, rigorosamente orientati alla tutela dell’ambiente, tutti interventi necessari per continuare il suo ruolo di nave scuola. Pacifici ha inoltre divulgato che la nave farà tappa in molte città d’Italia e sarà ambasciatrice di Roma 2024, come anche della designazione del capoluogo pugliese ad ospitare gli incontri di calcio legati alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. Ospite d'onore
l’atleta barlettana Veronica Inglese, che si è classificata per le Olimpiadi di Rio e gareggerà sulla specialità dei 10000 mt.
All’incontro con la stampa il sindaco Antonio Decaro ha sottolineato "di essere onorato a nome della città di Bari nellospitare un’eccellenza del nostro Paese, in un momento così importante per la città, i festeggiamenti per il santo patrono, perché ci aiuta ad amplificare un evento , quello della festività di San Nicola, che è anche il patrono dei marinai. Questa città infatti continua a mantenere un elemento di identificazione con il ‘il mare’ perché con i dromoni, partirono i pescatori nel lontano 1087, per recuperare le spoglie del santo , venerato da oriente ed occidente ed è per questo motivo che Bari è una città di arrivi e partenze che ci porta echi di tante storie.
A bordo della Vespucci i visitatori potranno accedere gratuitamente e seguire una mostra fotografica sulla Grande Guerra e assistere alla conferenza ‘il ruolo del potere marittimo nella Grande Guerra – lo sbarramento del Canale d’Otranto’.
Si parlerà anche di ecologia educando i giovani, con l’associazione Marevivo, facendo riferimento al mare di plastica che l’uomo sta generando e che inevitabilmente condurre verso insani presagi. Fino alle 21.30 dell'8 maggio
Oltre alla presenza della Vespucci, solenni celebrazioni religiose,
anche manifestazioni civili e culturali, per festeggiare il Santo Patrono di Bari, San Nicola. Sono i giorni intensi della 'Sagra di maggio', quelli in cui la città rende omaggio al suo Santo, ricordando la Traslazione delle reliquie da Myra a Bari. Dal 7 al 9 maggio, Bari è in festa e accoglie migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia e dall'estero per celebrare San Nicola.
Le celebrazioni sono entrate nel vivo il 7 maggio, con la rievocazione della Traslazione di San Nicola attraverso il Corteo Storico, che rievoca la leggendaria impresa dei marinai Baresi che hanno cambiato il volto e il destino della città di Bari. Suggestivo anche il pellegrinaggio dell’8 maggio, quando tra le stradine della citta vecchia, San Nicola viene accolto tra le braccia del mare, dove si conclude la lunga processione della statua per le vie principali della città. E’ qui sul mare che San Nicola attende tutti i pellegrini che, con le loro barche, vengono a rendergli omaggio quale santo venuto dal mare, protettore dei mari e dei naviganti. Ma non finisce qui domani 9 Maggio, giornata dedicata alla cosiddetta festa dei baresi sarà il giorno del ricordo della Traslazione delle reliquie, si farà memoria di quel lontano 1087 quanto l’audacia di quei 62 marinai consegnò alla città di Bari il suo tesoro più bello: San Nicola. La concelebrazione eucaristica sarà un momento molto intenso, con il pastore della diocesi che invoca lo Spirito Santo affinché il prodigio della Manna si realizzi e manifestando ancora una volta la potenza di Dio che attraverso San Nicola elargisce la sua benedizione per il suo popolo.
Con il calendario delle manifestazioni religiose e civili ricordiamo ai Baresi nel dettaglio, ancora una volta, i festeggiamenti di
LUNEDÌ 9 MAGGIO
929° Anniversario della Traslazione (1087-2016):
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica
12.00 Piazza del Ferrarese Celebrazione Eucaristica
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Rev. ma Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico in Italia e San Marino, insieme con Sua Ecc. za Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile Spettacolo Musicale di Carla Bavaro Quintet
E tutte le manifestazioni ancora a seguire:
MARTEDÌ 10 MAGGIO
17.00 Piazza del Ferrarese Processione fino alla Cattedrale
Itinerario della Processione Piazza del Ferrarese - Piazza Mercantile - Via Palazzo di Città - Piazza Sant’Anselmo - Piazza San Marco - Via Carmine - Arco della Neve - Piazza Odegitria - Cattedrale
LUNEDÌ 16 MAGGIO
17.00 Cattedrale Processione fino al Porto. Celebrazione Eucaristica per la Gente di Mare presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Rientro in Basilica. Spettacolo del Gruppo “Militia Sancti Nicolai”
Itinerario della Processione Cattedrale - Piazza Odegitria - Piazza Federico II di Svevia - Via Ruggero il Normanno - Lungomare Antonio De Tullio - Capitaneria di Porto (Santa Messa) - Strada Porto Nuovo - Piazza San Pietro - Strada Santa Scolastica - Strada Annunziata - Largo Annunziata - Piazza Santa Maria - Strada Martinez - Piazzetta 62 Marinai - Basilica San Nicola
DOMENICA 22 MAGGIO
Festa della Traslazione
secondo il Calendario Giuliano
In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi
LUNEDÌ 23 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola “Primavera Barocca”: Concerto della Fondazione Antiusura Bari
VENERDÌ 27 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola Concerto “Il Miracolo di San Nicola e Deodato”. Musica di Nicola Scardicchio. Associazione Polifonica Barese “Biagio Grimaldi” .
Nessun commento