Teatro. La Tosca al Petruzzelli di Bari
![]() |
Una immagine della Tosca. (foto A. G:) |
di Anna Gomes
BARI, 26 MAG. - Ed ecco la Tosca di Puccini al Petruzzelli di Bari, con la ottima regia di Agostinucci ed una scenografia molto accurata, in scena fino al 1 giugno al Politeama barese.
L'opera di Puccini, una delle opere liriche più rappresentate al mondo,approda al Petruzzelli con regia e cast eccezionali.
Il dramma di Puccini, che si ispira al periodo storico della battaglia di Marengo, nel 1800, ha come protagonista la bella Tosca,amante del pittore Cavaradossi (un convincente Dario Di Vietri) che coprirà fino in fondo il suo amico, un giovane evaso politico, Angelotti.
Tosca, interpretata da una bravissima Simona Branchini, dalla vocalita' avvincente, tenterà fino all'ultimo di salvare il suo amore dalla condanna a morte con passione e determinazione.
Il perfido e velenoso Scarpia tenta di ricattarla, proponendole un indegno scambio di favori, forte del suo potere.
Tosca, presa da un impeto di odio, uccidera' Scarpia, ma non riuscendo a salvare dalla morte il suo amante, si toglierà la vita.
La scenografia raggiunge il suo apice nella scena, bellissima, del Te Deum e nell'ultimo atto, durante la scena della fucilazione, particolarmente suggestiva.
Gli altri protagonisti sono Domenico Colaianni (il sagrestano), Antonio di Matteo (Angelotti), Massimiliano Chiarolla (Spoletta), Rocco Cavalluzzi (Sciarrone il carceriere).
Il maestro Giampaolo Bisanti ha compattato musicalmente, egregiamente, l'opera ed Emanuela Aymone ha diretto il coro di voci bianche.
Il pubblico presente ha espresso sincera approvazione,con ripetute ovazioni.
![]() |
La locandina e Programma. (foto com.) ndr. |
Nessun commento