Taranto. Amici della musica “Arcangelo Speranza”
![]() |
La violinista Francesca Dego. (foto web) ndr. |
di Daniele Lo Cascio
TARANTO, 14 OTT. - È stata presentata stamane, dal presidente degli Amici
della musica “Arcangelo Speranza” Paolo Ruta, la 74a Stagione concertistica sostenuta da Mibact, Regione Puglia, Provincia e Comune
di Taranto. Venti gli appuntamenti a Taranto dislocati nelle sedi del Teatro
Orfeo, del Tatà, del Salone della Provincia, della Concattedrale e del Chiostro
di San’Antonio. La 74a Stagione concertistica che esplorerà l’universo femminile
nelle sue varie forme di espressione: musica, teatro, lirica, danza e poesia si
aprirà il 14 dicembre al Teatro Orfeo con la cantautrice Paola Turci per poi
avere tra i protagonisti Maddalena Crippa in un omaggio ad Alda Merini, la
poetessa dei navigli vissuta a Taranto durante uno dei momenti cruciali della
sua esistenza, e due virtuose dei rispettivi strumenti, la violinista Francesca
Dego e la pianista Serena Valluzzi.
E se ad una donna simbolo, Carmen, sarà dedicato lo spettacolo del Balletto del Sud di Fredy Franzutti, un’altra figura femminile, capace di far trionfare l’amore interclassista, sarà la protagonista dell’intermezzo buffo «La serva padrona», produzione ripresa dal Giovanni Paisiello Festival visto il successo di critica e di pubblico. I venti appuntamenti in cartellone si snoderanno fino a giugno 2018 nelle cinque diverse sedi, con finestre sul gospel di Vincent Bohanan & Sound of Victory, il groove di Gegè Telesforo e del leggendario James Taylor Quartet e sui destini incrociati degli anarchici Fabrizio De André e Don Andrea Gallo. Ma ci sarà spazio anche per le famiglie col musical che celebra i sessant’anni dello Zecchino d’Oro. In sintesi si inizierà il 14 dicembre con Paola Turci (Teatro Orfeo) e le canzoni dell’album «Il Secondo Cuore New Edition», in uscita nei prossimi giorni con tre inediti, prologo al concerto natalizio del 20 dicembre con il gospel di Vincent Bohanan & Sound of Victory (Concattedrale).
L’anno nuovo si aprirà il 12 gennaio (Teatro Orfeo) con la «Carmen» del Balletto del Sud coreografata dal salentino Fredy Franzutti e proseguirà il 25 gennaio (Tatà) nel segno della classica con la violinista Francesca Dego accompagnata al pianoforte da Francesca Leonardi. «Follia, l’altra verità» s’intitola lo spettacolo del 31 gennaio (Tatà) nel quale l’attrice David di Donatello, Maddalena Crippa, una carriera accanto a Giorgio Strehler e Peter Stein, interpreterà i testi di Alda Merini sulle musiche suonate dal vivo da Mario Ancillotti (flauto), Claude Hauri (violoncello) e Antonino Siringo Yeknur (pianoforte). Il 10 febbraio (Tatà), Gegè Telesforo, il poliedrico talento scoperto anni fa da “zio” Renzo Arbore, presenterà il recente il progetto «SoundzforChildren» con Alfonso Deidda, Seby Burgio, “Fratello” Joseph Bassi e la vocalist salentina Carolina Bubbico. Sulla stessa linea d’onda sarà l’appuntamento del 28 febbraio (Tatà), al suono inconfondibile dell’organo Hammond, con la band dell’inventore dell’acid jazz, il James Taylor Quartet.
Il 9 marzo (Teatro Orfeo) Michele Riondino farà incontrare le canzoni di Fabrizio De André e l’umanesimo di Don Andrea Gallo, “quello strano prete” amico del cantautore genovese con il quale condivideva l’attenzione per gli ultimi e gli emarginati. Ad accompagnare l’attore tarantino una band composta da Francesco Forni, Ilaria Graziano e Remigio Furlanut. Con un tuffo indietro nel tempo, il 19 marzo (Teatro Orfeo), i bambini di ieri e di oggi potranno rivivere le musiche del «Magico Zecchino d’Oro», lo spettacolo che rende omaggio ai sessant’anni della celebre trasmissione televisiva, mentre il 19 aprile (Teatro Orfeo) tornerà in scena lo spettacolo in chiave American Graffiti di Chicco Passaro per l’operina di Giovanni Paisiello, «La serva padrona». E sarà un ritorno, il 14 maggio (Salone della Provincia), anche quello della pianista Serena Valluzzi, vincitrice lo scorso maggio della 55a International Piano Competition «Arcangelo Speranza», concorso che nel 2018 si terrà dal 24 al 26 maggio. Previsti, ancora, quattro concerti a giugno nello splendido chiostro di Sant’Antonio, con il Duo Mondi Trio, Alberto Ferro, il progetto Napolide e il clavicembalista Jacopo Raffaele, e gli appuntamenti della sezione «Young» che tanto successo di pubblico hanno fatto registrato nella passata edizione.
I giovani talenti che si ascolteranno nel Salone della Provincia saranno il chitarrista Michele Santoro e il fisarmonicista Bruno Galeone (21 gennaio), il pianista Roberto Imperatrice (4 febbraio), la violinista Flavia Truppa e la pianista Cinzia Decataldo (18 febbraio), il Saxopoker (4 marzo) e il pianista Giuseppe D’Elia (8 aprile).
E se ad una donna simbolo, Carmen, sarà dedicato lo spettacolo del Balletto del Sud di Fredy Franzutti, un’altra figura femminile, capace di far trionfare l’amore interclassista, sarà la protagonista dell’intermezzo buffo «La serva padrona», produzione ripresa dal Giovanni Paisiello Festival visto il successo di critica e di pubblico. I venti appuntamenti in cartellone si snoderanno fino a giugno 2018 nelle cinque diverse sedi, con finestre sul gospel di Vincent Bohanan & Sound of Victory, il groove di Gegè Telesforo e del leggendario James Taylor Quartet e sui destini incrociati degli anarchici Fabrizio De André e Don Andrea Gallo. Ma ci sarà spazio anche per le famiglie col musical che celebra i sessant’anni dello Zecchino d’Oro. In sintesi si inizierà il 14 dicembre con Paola Turci (Teatro Orfeo) e le canzoni dell’album «Il Secondo Cuore New Edition», in uscita nei prossimi giorni con tre inediti, prologo al concerto natalizio del 20 dicembre con il gospel di Vincent Bohanan & Sound of Victory (Concattedrale).
L’anno nuovo si aprirà il 12 gennaio (Teatro Orfeo) con la «Carmen» del Balletto del Sud coreografata dal salentino Fredy Franzutti e proseguirà il 25 gennaio (Tatà) nel segno della classica con la violinista Francesca Dego accompagnata al pianoforte da Francesca Leonardi. «Follia, l’altra verità» s’intitola lo spettacolo del 31 gennaio (Tatà) nel quale l’attrice David di Donatello, Maddalena Crippa, una carriera accanto a Giorgio Strehler e Peter Stein, interpreterà i testi di Alda Merini sulle musiche suonate dal vivo da Mario Ancillotti (flauto), Claude Hauri (violoncello) e Antonino Siringo Yeknur (pianoforte). Il 10 febbraio (Tatà), Gegè Telesforo, il poliedrico talento scoperto anni fa da “zio” Renzo Arbore, presenterà il recente il progetto «SoundzforChildren» con Alfonso Deidda, Seby Burgio, “Fratello” Joseph Bassi e la vocalist salentina Carolina Bubbico. Sulla stessa linea d’onda sarà l’appuntamento del 28 febbraio (Tatà), al suono inconfondibile dell’organo Hammond, con la band dell’inventore dell’acid jazz, il James Taylor Quartet.
Il 9 marzo (Teatro Orfeo) Michele Riondino farà incontrare le canzoni di Fabrizio De André e l’umanesimo di Don Andrea Gallo, “quello strano prete” amico del cantautore genovese con il quale condivideva l’attenzione per gli ultimi e gli emarginati. Ad accompagnare l’attore tarantino una band composta da Francesco Forni, Ilaria Graziano e Remigio Furlanut. Con un tuffo indietro nel tempo, il 19 marzo (Teatro Orfeo), i bambini di ieri e di oggi potranno rivivere le musiche del «Magico Zecchino d’Oro», lo spettacolo che rende omaggio ai sessant’anni della celebre trasmissione televisiva, mentre il 19 aprile (Teatro Orfeo) tornerà in scena lo spettacolo in chiave American Graffiti di Chicco Passaro per l’operina di Giovanni Paisiello, «La serva padrona». E sarà un ritorno, il 14 maggio (Salone della Provincia), anche quello della pianista Serena Valluzzi, vincitrice lo scorso maggio della 55a International Piano Competition «Arcangelo Speranza», concorso che nel 2018 si terrà dal 24 al 26 maggio. Previsti, ancora, quattro concerti a giugno nello splendido chiostro di Sant’Antonio, con il Duo Mondi Trio, Alberto Ferro, il progetto Napolide e il clavicembalista Jacopo Raffaele, e gli appuntamenti della sezione «Young» che tanto successo di pubblico hanno fatto registrato nella passata edizione.
I giovani talenti che si ascolteranno nel Salone della Provincia saranno il chitarrista Michele Santoro e il fisarmonicista Bruno Galeone (21 gennaio), il pianista Roberto Imperatrice (4 febbraio), la violinista Flavia Truppa e la pianista Cinzia Decataldo (18 febbraio), il Saxopoker (4 marzo) e il pianista Giuseppe D’Elia (8 aprile).
Nessun commento