Taranto. Le “Giornate elleniche di Taras 2017 ”
![]() |
La locnadina. (foto web) ndr. |
di Daniele Lo Cascio
TARANTO, 30 NOV. - Inizieranno domani 1 dicembre le “Giornate elleniche
di Taras”, organizzate a cura della Società Filellenica Italiana, della Federazione
delle Comunità e Confraternite Elleniche d’Italia e della Comunità Ellenica di
Taranto “Maria Callas”. Si tratta di una manifestazione di ampio respiro
culturale che riunisce con cadenza annuale i Filelleni con i Greci della diaspora.
La serie di eventi sarà distribuita su tre giorni a partire dall’ 1 al 3
dicembre prossimi vedrà protagonisti la storia di Taranto e della Magna Grecia,
il teatro, la lingua e la cultura ellenica, la musica, l’economia ed il
turismo, la poesia. Fitto il programma delle Giornate Elleniche 2017 frutto
dell’intensa collaborazione tra le Autorità elleniche (Ministero del Turismo
Ellenico; Commissione Speciale Permanente per la Diaspora Greca del Parlamento
Ellenico; Ambasciate di Grecia e di Cipro presso la Repubblica Italiana), e Istituzioni
italiane (Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Regione Puglia, Marina
Militare Italiana, Conservatorio di Lecce “Tito Schipa”Università degli Studi
di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento Jonico “Sistemi giuridici ed economici del
Mediterraneo” dell’Università di Bari, Museo Archeologico Nazionale di Taranto
– MarTa, Licei classici di Taranto “Ferraris – Quinto Ennio”, “Aristosseno” e
“Archita”, l’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, nonchè
dell’associazionismo come il Dopolavoro
Filellenico, il Club Unesco di Taranto, le Associazioni Neopolites-Nereidi di
Taras, Nobilissima Taranto, i Cavalieri de li Terre Tarentine, Semele Project,
I Sedili di Napoli. Saranno presenti il Prof. Marco Galdi – Presidente Società
Filellenica Italiana, la Dott.ssa Olga Nassis- Presidente Federazione Comunità
e Confraternite Elleniche d’Italia e la Prof.ssa Maria Koutra – Presidente
Comunità Ellenica Taranto Maria Callas. Per l’anno 2017 Taranto, quale città
ospitante, avrà occasione di riscoprire le sue radici che sono talmente forti
da averne qualificato il toponimo, oltre agli importanti resti archeologici presenti
in uno dei più importanti musei archeologici italiani.
PROGRAMMA
Venerdì 1 dicembre
Ore 17,00
Palazzo Galeota via Duomo, 234 Taranto
Presentazione delle Giornate Elleniche di Taras
Ore 17,30
Palazzo Galeota via Duomo, 234 Taranto
Convegno “Taras e la Magna Grecia”
Ore 21,00
Teatro Tatà – Quartiere Tamburi
Le Baccanti
Gli opliti di Taras, tra mito e storia
Nomos Demeter – I riti della terra
Sabato 2 dicembre
Ore 09,00
Sala degli Specchi – Comune di Taranto
“Riflessioni elleniche”
Prima sessione: La Diaspora Greca
Seconda sessione: La lingua greca
Terza sessione: I Greci antichi a Taranto
Ore 15,00
Partenza da Via Duomo, n. 245
Visita guidata agli Ipogei
Ore 17,00
Salone degli Specchi – Comune di Taranto
Tavola rotonda “Grecia – Cipro – Italia: il futuro nel
turismo e nella cultura”
A seguire: ore 19,30
Le varie metamorfosi dell’arte lirica : omaggio a Maria
Callas
Ore 21,00
Festa e Cena greca
Domenica 3 dicembre
Ore 10,00
Castello Aragonese
Il Filellenismo ieri ed oggi
A seguire: ore 12,00
Visita al castello con letture di poesie greche
Ore 15,00
Visita al Museo Archeologico
Nessun commento