Taranto. “MANI UNITE PER IL CONGO”
![]() |
La locandina . (foto com.) ndr. |
di Redazione
TARANTO, 5 DIC. (COMUNICATO STAMPA) - Si rinnova anche quest’anno il sostegno all’orfanotrofio “Alama Ya Kitumaini” a Katama, nella Repubblica Democratica del Congo, con il Pranzo di Solidarietà “Mani Unite per il Congo”. Obiettivo da centrare per questa ottava edizione sarà la ristrutturazione della struttura e l’acquisto dei lettini per i piccoli ospiti del centro.
L’iniziativa,
in programma domenica 10 dicembre al Ristorante “Villa Maria” di
Crispiano (via per Martina Franca, 5), a partire dalle ore 13,00, è
organizzata dalla chef Antonella Scatigna, patron della “Taverna del
Duca” di Locorotondo (Ba) e socia de La Puglia è Servita, il consorzio di
professionisti pugliesi dell’ospitalità e della ristorazione che si ispirano ai
principi di etica ed etnicità lungo tutta la filiera.
Antonella
è la principale sostenitrice del progetto di raccolta fondi in Italia e
all’estero dal 2010. Da sempre al suo fianco, a sostegno del suo costante
impegno, il mondo della ristorazione. Negli anni sono stati tanti, infatti, gli
“amici” chef che si sono avvicendati ai fornelli . Nell'edizione 2017, ad
affiancare Antonella ci saranno gli chef Erika Conserva, Pasquale
Fatalino, Domenico Maggi, Gianfranco Palmisano, Chiara De
Nicola e Daniele Convertino, che offriranno il proprio contributo
gratuitamente a sostegno di questo progetto solidale. Partner dell’iniziativa
anche la Fondazione Nikolaos di Bari, L’Associazione “Le Donne del
Vino” - Delegazione Puglia, Slow Food Slow Food Gioia del Colle
Terre del Primitivo e Noi per Sognare.In
questi otto anni - dichiara Antonella - la raccolta fondi ha
assunto una valenza internazionale ed ha permesso di istituire una vera e
propria associazione, raggiungendo importanti risultati per i bambini ospiti
dell’orfanotrofio, come la costruzione di un’aula magna, la realizzazione della
cucina e di una porzione del muro di cinta, l’acquisto dei banchi e degli
arredi per la scuola solo per citarne alcuni. C’è ancora molto da fare, ma
lavorando insieme ai tanti volontari e amici che hanno sposato la causa
riusciremo nel nostro intento”.
Gli chef
presenteranno un menù unico, dove le materie prime “made in Puglia”
saranno indiscusse protagoniste di un imperdibile percorso sensoriale. Sei
le portate previste. Si parte con due entrées: Capocollo di Martina
Franca, spicchi di carciofi con canestrato, burratina su pesto di borragine e
mandorle, tortino di quinta con verdurine e pollo laccato; Millefoglie di pane
e baccalà con spinaci saltati, pomodorino candito, cialda al basilico e
maionese agli agrumi. Primi piatti: Cavatelli integrali con funghi,
peperoni cruschi e tarallo; Mezze maniche al farro con ragù bianco di
cinghiale. Come secondo piatto, guanciale di maiale con cremoso di
patate. Per concludere, cheesecake al lime con biscotto alla menta e
caramello al frutto della passione. Il costo del pranzo è di € 38,00 per
il menù adulti e di € 15,00 per il menù bambini. E’ possibile prenotare
entro il 5 dicembre ai recapiti 080.4313007 e 388
9408339. L’intero ricavato sarà consegnato all’orfanotrofio personalmente
da Antonella Scatigna, nel corso del suo prossimo viaggio in Congo. Si
ringraziano ARPA, Ristorin, Quartiglia, Voglia di Pane,
Selecta e tutti coloro che hanno offerto gratuitamente il proprio
contributo.
“Mani Unite per il Congo” è
un’iniziativa di beneficenza per la realizzazione di interventi di
scolarizzazione e autocostruzione nel villaggio dei bambini dell’orfanotrofio
congolese “Alama Ya Kitumaini” (‘segno di speranza’), situato nella
regione Sud-Kivu della nazione centroafricana. Data la sua particolare
localizzazione, è raggiungibile esclusivamente attraverso un percorso difficile
e tortuoso tra i paesaggi dell’Africa equatoriale; diventa quindi fondamentale
portare il nostro aiuto a questi bambini in grave difficoltà.
Il
sostegno all’orfanotrofio di “Alama Ya Kitumaini” di Katama prosegue anche dopo
il “Pranzo della Solidarietà”. E’ possibile donare il proprio contributo tutto
l’anno con un bonifico a Banca Prossima, filiale 5000, IBAN:
IT08K0335901600100000154584.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento