Società. “Giornata della memoria”: leggere per ricordare.
![]() |
di Daniele Lo Cascio
TARANTO, 28 GEN. - Si è celebrata ieri 27 gennaio la “Giornata della memoria”, una data simbolica scelta per ricordare – come recita il testo della legge del 20 luglio 2000 – la Shoah, ossía lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Un bel gesto concreto, nel segno del ricordo che mai deve perdersi nelle giovani generazioni è stato fatto da Coop Alleanza 3.0 che ha ideato e messo in atto, negli oltre 60 ipermercati e Librerie Coop presenti su tutto il territorio nazionale l’iniziativa “Memorie”. Inizialmente l’iniziativa ha coinvolto dieci scrittori che hanno accettato l’invito a indicare altrettanti libri da proporre in lettura specialmente ai più giovani.
Ogni scrittore ha infatti declinato,
attraverso la rosa dei testi scelta, la sua idea di memoria. Nicola Lagioia, Marco Belpoliti, Sandro Veronesi, Valerio
Magrelli, Ermanno Cavazzoni, Eraldo Affinati, Alessandra Sarchi, Maria Nadotti,
Grazia Verasani, Nadia Terranova, hanno indicato oltre al noto “Diario” di Anna
Frank, anche altri testi fondamentali alla conoscenza della shoah come Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati di Primo Levi, L'amico ritrovato di Fred Uhlman, L'Istruttoria di Peter Weiss, Perché gli altri dimenticano di Bruno
Piazza, Auschwitz spiegato a mia figlia
di Annette Wieviorka, Maus di Art
Spiegelman, Una questione privata di
Beppe Fenoglio e L'Isola del tesoro
di Robert Louis Stevenson. A questi
titoli si è aggiunto Il bambino con il
pigiama a righe di John Boyne, che per l’occasione è stato stampato dalla
casa editrice Bur in una edizione speciale per Coop Alleanza 3.0. In Puglia
sono stati coinvolti 5 ipercoop: Aviatori di Foggia, Japigia di Bari, Barletta,
Taranto e Surbo (Le). In ogni punto vendita è stato possibile acquistare uno
dei libri segnalati e poi donarlo al punto raccolta gestito dai volontari. A Taranto
sono stati raccolti 35 libri che verranno donati all’Istituto Comprensivo L.Pirandello
del Quartiere Paolo VI di Taranto che per l’occasione aveva organizzato una
mostra di disegni ed elaborati frutto di un percorso di studio e di
approfondimento dei propri studenti esposti lungo la superficie della galleria
commerciale.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento