D’Amour entre outre chose, atto d’amore di FestambienteSud e Comune di Vieste per la canzone e la cultura francesi
![]() |
La locandina (foto in allegato) ndr. |
VIESTE (FG), 18 APR. (Com. St.) - Anteprima a Vieste il 29 aprile 2019 della XV edizione di FestambienteSud con “D’Amour” il nuovo lavoro di Raffaele Casarano e Mirko Signorile.
FestambienteSud e Comune di Vieste celebrano insieme a Vieste
l’International Jazz Day indetto dall’UNESCO con la presentazione di
“D’Amour. L’Amour entre autres choses”, il nuovo lavoro di Raffaele
Casarano e Mirko Signorile.
Un omaggio alla musica d’autore francese, ispirazione per molti
cantautori italiani, quanto mai opportuno oggi che la Francia è colpita
nella sua identità storica e culturale con il rogo della cattedrale di
Notre Dame. Appuntamento a Vieste il 29 aprile in piazzetta Petrone alle
ore 21, ingresso libero.
La XV edizione di FestambienteSud si celebrerà dal 25 luglio al 4 agosto
2019 tra Monte Sant’Angelo e Vieste, con anteprime in altri comuni del
Gargano in via di definizione.
Raffaele Casarano (sassofoni) – Mirko Signorile (pianoforte) L’Amour entre autres choses
In Francia si dice che tutto finisce in canzone. Nel ventesimo secolo
tanti grandi artisti francesi, da Gainsbourg a Aznavour, da Ferré a
Piaf, hanno lasciato un pezzo di quel puzzle che è la storia della
Francia, ispirazione per molti cantautori italiani.
A questi anarchici, esistenzialisti, intellettuali Casarano e Signorile
dedicano le loro note in riletture/rievocazioni libere e di respiro
ampio che vogliono essere un modo per riattualizzare contenuti sempre
“vivi” tornando a intessere musica densa di narrazioni e sfumature,
melodica e ricca di innovative tessiture sonore, capaci di donare
maggiore linfa e spazio creativo alla difficile figurazione stilistica
del classico duo jazz, già protagonista di interessanti lavori per la
Tǔk Music di Paolo Fresu.
Dopo anni di collaborazione nel quartetto Locomotive, i due si muovono
adesso su equilibri perfetti ed efficaci e con un’intesa musicale
profonda, che non conosce quasi paragoni, tanto da rendere questa
piccola formazione una delle più amate e richieste in Italia.
La loro musica ripercorre ed enfatizza la profonda poetica già
incontrata nei precedenti lavori lavorando attorno ad un tessuto sonoro
fatto di ombre, chiaroscuri, pause, atmosfere del sogno, capace di
creare una dimensione intima e domestica, un sud ideale che resta sullo
sfondo e di tanto in tanto torna a essere il protagonista assoluto.
Sintonia indefinibile e musica semplice che incontra la bellezza emotiva
di viaggi fatti di note che lasciano il segno. Viaggi leggeri, intrisi
di sentimento e caratterizzati dalla curiosità di esplorare nuovi
linguaggi e nuove idee.
RAFFAELE CASARANO
Classe 1981, Raffaele Casarano si avvicina allo studio del sassofono
all'età di sette anni. Grazie a una forte passione per la musica, in
particolare per il jazz, intraprende gli studi con il M° Fabio Sammarco
docente presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari.
Diplomatosi in sassofono nel luglio 2004, presso il Conservatorio di
musica "T. Schipa" di Lecce, con eccellenti voti, inizia lo studio del
jazz con Roberto Ottaviano.
Frequenta successivamente master class con artisti come Dave Liebman, Emiliano Rodriguez, Maurizio Giammarco.
Attivo con il suo quartetto Locomotive dal 2004, con il quale ha inciso
tre dischi, ha all’attivo numerosi progetti e collaborazioni. Ha suonato
e inciso con artisti del calibro di Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Omar
Pedrini, Paolo Fresu, Gian Maria Testa, Philip Catherine, Buena Vista
Social Club, Javier Girotto, Lincoln Goines, Mark Soskin, Benjamin
Henocq, Nguyen Le, Daniele Di Bonaventura, Yuri Goulbev, Roberto
Ottaviano, Gianluca Petrella, Patrizia Conte, Ensemble Notte Della
Taranta e molti altri.
Raffaele è direttore artistico e ideatore, insieme all’associazione
MusicAltra, del "Locomotive Jazz Festival", ormai considerato come
un’eccellenza nella sua regione. Il Festival ha ospitato numerosi ospiti
di fama internazionale insieme a jazzisti salentini, riscuotendo ampio
consenso di pubblico.
Ha partecipato ai maggiori festival italiani e in numerose rassegne internazionali.
MIRKO SIGNORILE
Nato a Bari nel 1974, Mirko Signorile si diploma in pianoforte con il
massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni”
di Bari. Allo studio dei compositori classici ben presto affianca lo
studio del jazz.
Il suo incontro con il sassofonista Gaetano Partipilo, in occasione dei
corsi di jazz tenuti da Roberto Ottaviano presso il conservatorio, segna
la nascita di una lunga intesa musicale e la formazione di numerosi
gruppi: da The Misfits, agli Urban Society, con Partipilo leader, e al
sestetto The Institute di cui egli stesso è leader. Nel ’97 Signorile
frequenta i seminari estivi di Siena Jazz con Enrico Rava, il quale gli
assegna la borsa di studio come miglior pianista partecipante, e da qui
inizia una carriera fatta di riconoscimenti, fruttuose collaborazioni
(importanti anche quelle con musicisti stranieri quali Rosalia De Souza,
Dave Liebaman, Greg Osby, Dave Binney, solo per citarne alcuni) e
prestigio.
Ha suonato con i maggiori jazzisti italiani, esibendosi sui più importanti palchi nazionali e esteri.
Sempre impegnato nella realizzazione di nuovi progetti discografici (fra
gli ultimi ci sono quelli con Giovanna Carone, Locus Mood e Piano
Solo), ha realizzato “Mirko Cosmo” una raccolta di brani pianistici
dall’intento didattico. È titolare della cattedra di pianoforte jazz
pre-accademico presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
Ha realizzato nel 2014, con Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe e Paolo
Pace, le musiche per lo spettacolo di Giusy Frallonardo ed Enrico Romita
“Hell in the Cave”, stabile presso le grotte di Castellana.
Nello stesso anno, sempre in duo con Giovanna Carone, ha registrato
“Mirazh” (Digressione Music), progetto liberamente ispirato a Le Città
Invisibili di Italo Calvino con 13 composizioni originali scritte da lui
composte e recentemente presentato al Teatro Forma di Bari.
FestambienteSud è il festival
nazionale di Legambiente per il Sud Italia, sostenuto dall’assessorato
all’industria culturale e turistica della Regione Puglia nell’ambito del
bando triennale per lo spettacolo dal vivo (FSC 2014-20).
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento