50 SFUMATURE DI AMORE - I compiti estivi
|  | 
| Compiti estivi. (foto web) ndr. | 
di Carlo De Lucia
BARI, 21 GIU. - Scrive Marcella… 
Sono disorientata dal fatto che i miei due figli, sia alle elementari che alle medie sono costretti a studiare e a fare i compiti anche nel periodo delle vacanze...
Ogni anno gli insegnanti    blindano i miei ragazzi  con una mole di compiti davvero impressionante obbligandoli  a ripassare il programma scolastico e a tenere a mente le nozioni che hanno imparato durante l’anno…
Un vero e proprio incubo per gli alunni e anche per i genitori…
Spesso  gli insegnanti e gli educatori giustificano questa abbondanza di compiti a casa con il fatto  che i ragazzi devono tenere allenato il cervello altrimenti sino alla riapertura del nuovo anno scolastico  si rischia di cancellare tutto cio’ che hanno imparato nel precedente…
Io non sono d’accordo...
Voi che ne dite??? 
Ris-posta…04
Cara Marcella... 
Le vacanze servono per liberare e il cervello  dallo stress, dagli ingorgi, dagli intasamenti e dall’affaticamento mentale dopo un anno di intensa attivita’ didattica…
Bisogna spiegare agli insegnanti e agli educatori che il nostro cervello per dare il massimo e farci stare bene ha bisogno, oltre che di studiare, anche di liberta’  di gioia, piaceri, distrazioni e divertimenti… 
Tutte cose che purtroppo si possono praticare soprattutto nel periodo delle vacanze… 
Privare quindi i ragazzi delle meritate ferie significa caricare eccessivamente il  loro cervello e  mettere in crisi le loro facolta’ intellettive, e di apprendimento… 
Tra l’altro,  lo studio,per i ragazzi, e’ un lavoro come  quello degli adulti… 
E  allora??? E allora se anche la  costituzione italiana recita  che le ferie sono obbligatorie per  tutti i lavoratori perche obbligare gli studenti a studiare e quindi lavorare anche nelle vacanze ???..
Spero di esserti stato utile …in bocca al lupo… 
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)


 
 
 


Nessun commento