Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Molfetta (Ba). Boutique del falso in abitazioni e locali nel borgo antico

La Gdf scopre punto vendita abiti falsificati (foto Gdf) ndr.
289 vestiti sequestrati e un denunciato

di Nicola Losapio

BARI, 25 GIU. -  La Guardia di Finanza della tenenza di Molfetta, a seguito di un’operazione mirata al contrasto del fenomeno della contraffazione, ha denunciato un uomo. Le filiere del falso hanno quasi sempre utilizzato cittadini extracomunitari per lo smercio al dettaglio, attraverso mercatini e fiere, ma ora si avvale anche di cittadini italiani che utilizzano le proprie abitazioni oppure locali apparentemente in disuso, ma, basta introdursi all’interno per ritrovarsi davanti a delle vere e proprie boutique della moda con tanto di scaffali, espositori, specchi e banconi. Gli uomini delle Fiamme Gialle allertati da un continuo andirivieni di persone in orari strani da alcuni locali nel centro storico di Molfetta, hanno voluto vederci chiaro ed hanno intrapreso una serie di indagini. Con alcuni appostamenti nel centro storico della città di Molfetta hanno effettivamente riscontrato un viavai di persone risultate poi clienti che venivano indirizzati ad un locale a piano terra, clienti che avevano contatti e appuntamenti privati in maniera discreta e ricevuti nei locali per l’acquisto della merce contraffatta. Per tali motivi i militari hanno predisposto un’incursione per effettuare una verifica, giunti all’interno dell’immobile, hanno palesato l’attività illecita, infatti hanno rinvenuto e sequestrato n°289 capi di abbigliamento tra: felpe, scarpe, giubbini, camicie, cappellini e tute ginniche, tutta merce griffata con noti marchi come: Blauer, Geox, Moncler, Nike, Gucci, Fila, Stone Island, Michael Kors, Adidas, K-way, Ralph Laurent, Lonsdale, Napapijri, Berkeley, Carlsberg, Luanvi, Garago, Duff Beer, Colmar e Herald e Sons, ovviamente contraffatti e privi di ologrammi di anticontraffazione utilizzati dalle suddette aziende. L’uomo risultato il detentore dei locali e della merce contraffatta, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per ricettazione, detenzione e commercio di prodotti con segni falsi.



lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)

Nessun commento