Monte Sant'Angelo, Enrico Rava e Chiara Civello a FestambienteSud XV
![]() |
La locandina (foto FestambienteSud) ndr. |
MONTE SANT'ANGELO (FG), 02 LUG. (Com. St.) - In arrivo due stelle della musica italiana e internazionale alla XV
edizione di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo. Enrico Rava con il
concerto dell’anniversario il 26 luglio e Chiara Civello il 27 luglio,
accompagnata dal Mirko Signorile & song writer trio.
Due stelle della musica italiana e internazionale, Enrico Rava e Chiara
Civello faranno tappa alla XV FestambienteSud. Venerdì 26 luglio Rava
con il suo Special Edition degli 80 anni e Sabato 27 luglio Chiara
Civello con il Mirko Signorile & song writer trio. Entrambi i
concerti avranno luogo alle ore 21, nell’Auditorium “Markiewicz” del
Santuario UNESCO di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo (FG).
il concerto del 26 luglio sarà quello dell’anniversario: RAVA SPECIAL
EDITION “80 years of Music”, con Enrico RAVA a tromba & flicorno,
Max IONATA al sax tenore, Francesco DIODATI alla chitarra, Giovanni
GUIDI al piano, Gabriele EVANGELISTA al contrabbasso, Enrico MORELLO
alla batteria.
Sono passati ormai più di 50 anni da quando Enrico Rava apparve,
dapprima sulla scena italiana e poi in quella mondiale, collaborando con
artisti del calibro di Gato Barbieri e Steve Lacy, con cui passò una
breve stagione a Buenos Aires insieme ai sud-africani Johnny Dyani e
Louis Moholo. Poi venne il lungo soggiorno a New York dove incontrò e
collaborò con artisti come Roswell Rudd, Carla Bley, John Abercrombie,
Cecil Taylor, tra i tanti. Negli anni settanta il rientro in Italia e un
inanellarsi di concerti e dischi con i gruppi a suo nome, l’incontro
con l’Opera e quello con il Pop di Michael Jackson, la sua
predisposizioni a scoprire giovani talenti: nel corso degli anni Massimo
Urbani, Paolo Fresu, Mauro Beggio, Stefano Bollani, Gianluca Petrella,
Giovanni Guidi, Francesco Diodati… E le collaborazioni con tanti
artisti: Lee Konitz, Richard Galliano, Pat Metheny, John Scofield, Dave
Douglas, Geri Allen, Miroslav Vitous, Philip Caterine, Tomasz Stanko,
Michel Petrucciani, Joe Lovano… Ora, giunto a 80 anni, Rava ha voluto
pensare ad una Special Edition, raggruppando i musicisti che più gli
sono stati vicino negli ultimi anni, per creare una band, rivisitare i
brani più significativi della sua carriera, rivisti in un’ottica odierna
ed interpretare nuove composizioni scritte per questa occasione.
Il 27 luglio tocca invece a Chiara Civello accompagnata dal Mirko
Signorile & song writer trio, con la seguente formazione: Chiara
CIVELLO voce, Mirko SIGNORILE al piano, Giuseppe BASSI al contrabbasso,
Fabio ACCARDI alla batteria.
Chiara Civello è una voce italiana di grande successo internazionale. La
sua formazione musicale incrocia il meglio della scena musicale
americana e brasiliana. Nasce a Roma e lì scopre la musica. A 18 anni
lascia la Capitale alla volta dell’America, per frequentare il Berklee
College of Music. Diventa la prima artista Italiana nella storia ad
esordire con la leggendaria etichetta Verve Records, sotto la produzione
di Russ Titelman: Last Quarter Moon (2005) contiene sette canzoni
scritte da lei, e tre in collaborazione con altri artisti. La ballad
Trouble è composta a quattro mani con Burt Bacharach, vero monumento
della storia della musica. Billboard Magazine scrive: “la bellezza, lo
charme e il carisma del debutto discografico della cantautrice Chiara
Civello sono certamente un inizio promettente e segnalano al mondo la
prima rivelazione del nuovo anno”. L’International Herald Tribune
dichiara: “la combinazione di personalità , profondità e
sofisticatezza…impressionanti”.
Il secondo album, The Space Between (2007), prodotto da Steve Addabbo
per la Emarcy/Universal Jazz and Classic, mostra un lato più intimo di
Chiara. Un viaggio attraverso 13 brani, tra cui Night e Un Passo Dopo
l’Altro. “È un disco sullo spazio. Sullo spazio tra le note, sui silenzi
tra le parole, sullo spazio tra me e te… lo spazio che ti fa percepire
meglio la realtà , lo spazio che ti costringe a sentire la mancanza di
qualcuno”.
Se nel primo disco ti cerchi e nel secondo ti raccogli, nel terzo
cominci a trovarti. E infatti 7752 ha una precisa connotazione
geografica. Il numero è la linea d’aria in chilometri che congiunge le
due città chiave del disco: New York, la città in cui Chiara vive da
anni, e Rio, quella che le cambia la vita: è lì che nel 2008 inizia la
sua collaborazione con Ana Carolina, star del pop brasiliano e sua
principale collaboratrice nella scrittura di questo album con un cast
d’eccezione: Marc Ribot alla chitarra, Jaques Morelenbaum al
violoncello, Mauro Refosco alle percussioni.
Nel 2012 Chiara partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo,
nella categoria BIG, con il brano Al posto del mondo. In contemporanea
esce il quarto album di inediti, omonimo. La canzone Problemi, nella
versione portoghese Problemas vince il premio come migliore canzone del
2012 in Brasile. Un riconoscimento conferito all’unanimità dalla Giuria
Popolare Brasiliana.
Al quinto album in studio, Canzoni (2014), Chiara Civello si presenta
nell’inedita veste di sola interprete, immergendosi in quell’oceano
meraviglioso che è la musica italiana: un disco di canzoni d’amore dal
sound elegante, che mescola il Northern Soul alla Bossa Nova, il Blue
Eyed Soul al jazz e al pop internazionale. Tanti gli ospiti
straordinari: Gilberto Gil, Chico Buarque, Ana Carolina ed Esperanza
Spalding. Gli arrangiamenti per orchestra sono scritti dal leggendario
Eumir Deodato (arrangiatore di Sinatra/Jobim, Bjork e Roberta Flack) e
il dj-producer Nicola Conte crea il perfetto amalgama tra una
sensibilità musicale contemporanea e internazionale e la vivida
profondità del suono analogico.
Eclipse è il sesto album e ce la restituisce ancora nuova e diversa. Gli
elementi che da sempre caratterizzano la sua musica ci sono tutti, ma
le sfumature sono inedite, grazie anche alla brillante produzione di
Marc Collin (a.k.a. Nouvelle Vague). Tra gli ospiti, Francesco Bianconi
dei Baustelle, Cristina Donà , Diego Mancino, Pippo Kaballà , i giovani
cantautori Dimartino e Diana Tejera, i grandi musicisti brasiliani Pedro
SÃ e Roubinho Jacobina. Il tutto sotto la buona stella delle
suggestioni cinematografiche.
Enrico Rava 26 luglio e Chiara Civello 27 luglio 2019, ore 21 a
FestambienteSud, nell’auditorium “Markiewicz” del Santuario UNESCO di
San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo (FG).
Ticket online su www.vivaticket.it,
nei punti vendita autorizzati vivaticket ed al botteghino ufficiale
Edicola lo Scarabocchio, Monte Sant'Angelo. Info: 0885 562299.
Per tutto il programma della XV edizione di FestambienteSud: www.festambientesud.it
FestambienteSud è il festival nazionale di Legambiente per il Sud
Italia. Sostenuto da Regione Puglia e FSC 2014-20, nell’ambito del piano
triennale per lo spettacolo, da Comune di Vieste, Parco Nazionale del
Gargano, Comune di Monte Sant’Angelo. Del partenariato sociale fanno
parte Caritas Italiana, Confcommercio Foggia, Gal Gargano, di cui
Legambiente FestambienteSud è socio fondatore, e altre associazioni la
cui lista presto sarà resa pubblica. Anche diverse aziende sostengono il
festival, appena l’elenco sarà completo sarà reso pubblico.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento