Foggia in ginocchio. [VIDEO] Nubifragio allaga la città. Molti disagi
Alcuni momenti del nubifragio (foto N. B.) ndr. |
di Redazione
FOGGIA, 02 SETT. - Il meteo lo aveva preannunciato. La Protezione Civile aveva lanciato
l’Allerta Meteo. Nel pomeriggio appena trascorso, 02 settembre 2019, in
Capitanata, con particolare focus Foggia, si è abbattuto un violento
nubifragio. La pioggia è iniziata nel primo pomeriggio ma dalle ore 17
ha intensificato al sua azione. Dalle ore 18 Foggia ha iniziato ad
allagarsi. Marciapiedi ricoperti d’acqua, scantinati e garage allagati.
Attività commerciali e abitazioni a piano terra allagate. La
circolazione stradale ha subito un brusco stop, con autovetture e mezzi
vari ritrovatosi in un lago e per tratti in strade come fiumi in piena.
Sembrava un’esondazione e invece era pioggia, come testimoniano alcune
foto e un video giunto in redazione da un giornalista nostro
collaboratore. In molte zone cittadine le strade non erano percorribili e
quelle meno allagate hanno costretto gli automobilisti a procede a
passo d’uomo. I pedoni si son ritrovati con l’acqua fin sopra le
caviglie, con i naturali pericoli, intensificati anche dalle insidiose
buche che caratterizzano i manti stradali foggiani. In allerta le Forze
dell’ordine che hanno ricevuto decine di chiamate, con un dispiego di
pattuglie maggiori del solito. I Vigili del Fuoco erano in continuo
transito per aiutare e risolvere situazioni di allagamenti e blocchi
stradali. Non è stata una novità che il sottopasso tra Via Scillitani e
Viale Fortore è diventato un lago, costringendone la chiusura
temporanea. Solo dopo due ore e dopo che la pioggia ha terminato di
cadere è ritornata la normalità, ma con danni a negozi, auto,
abitazioni.
Alcuni momenti del nubifragio (foto N. B.) ndr. |
Il meteo prevede che l’intensa attività metereologica si protrarrà nelle
prossime ore. Difatti la Protezione Civile ha diramato un Allerta
Arancione che interesserà particolarmente i comuni della provincia, con
focus Gargano. I rischi, oltre quelli elencati in precedenza, son quelli
legati al dissesto idrogeologico, l’annoso problema che attanaglia
coste e alture del Gargano e tutta la fascia del sub Appennino dei Monti
Dauni.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento