Eventi. 1* FESTIVAL ECOMUSEALE DELLE ARTI - La Cultura a km.0
![]() |
Una immagine dell'inaugurazione. (foto) ndr. |
di Redazione
BARI, 21 LUG. - Splendida serata di inizio del nostro festival ieri sera a Palazzo Capitaneo, con un tutto esaurito e tanti amici in piedi.
Abbiamo cominciato nel ricordo di due grandissimi artisti che ci hanno lasciato nei giorni scorsi, lo sceneggiatore Vincenzo Cerami e la giovane violinista Carlotta Nobile.
Ha inaugurato al pianoforte Dario Gaetano Lombardi, con i bellissimi brani di Merikanto e Adler. A seguire l'intensa lettura dei tre brevi racconti di storia del territorio ad opera di Angela Campanella, a supporto dell'idea di un ecomuseo transfrontaliero che avrà come filo conduttore la figura di Bona Sforza: davvero brava Angela!
Siamo poi tornati alla musica, con i talentuosi giovani Francesco Ranieri e Alisia D'amato, con brani di Sakamoto e Yruma. Il tutto condito dall'intervento dell'amico e grande cultore del territorio Pietro G Pantaleo, da tanti anni infaticabile e strenuo difensore della Cultura locale e ora di Lama Balice e che a sorpresa ha voluto regalarmi una sua opera pittorica: grazie!
La seconda parte è stata curata dal prof. Peter Zeller, con una intensa inquadratura di storia e ricerca del territorio seguendo con filo conduttore gli studi sullo scienziato barese Vincenzo De Romita e rievocando poi la propria vita vissuta per tappe della nostra contemporaneità . Intensi e coinvolgenti i ricordi d'infanzia a Santo Spirito e i passaggi attraverso gli anni Cinquanta e Sessanta. Gli adulti presenti si sono tutti sentiti partecipi del suo racconto.
Siamo riusciti anche a fare gli auguri di buon compleanno alla signora Barbara Matera che, con il consorte don Marco Messeni Petruzzelli, ospiterà il festival nei prossimi giorni.
Grandi ringraziamenti finali fra noi tutti per la serata semplice ma ricca di valori, tanto che praticamente nessuno ha lasciato il proprio posto fino alla conclusione. Un grazie in particolare a Clara Capitaneo, che tornerà a ospitarci domani sera, a Nicola De Toma per la grande disponibilità nel coadiuvare l'organizzazione, a Franco Leccese, senza il quale metà degli ospiti sarebbe rimasta in piedi. Graditissima la presenza di tanti nuovi e vecchi amici, alcuni ritrovati dopo decenni, e molto gradita la presenza di don Angelo, parroco a San Michele.
Da corollario le opere pittoriche e le installazioni di Grazia Donatelli, Lucrezia Abadessa e Gianfranco Pagnelli: le luci dove gran parte dei lavori erano sistemati ieri sera erano andate in vacanza, ma le ritroveremo ancora domani sera.
E stasera, per chi si è prenotato, appuntamento a villa Stampacchia, ospiti di Giandnato Disanto . Questo il programma:
- Giovanni Dotoli: Le età di Ricciotto Canudo – un museo a villa Stampacchia per il poliedrico artista.
- Proiezione di brani del film “La rue” di Abel Gange (1923), commentati da Antonio Musci, cineclub “Ricciotto Canudo”, Bisceglie
- Musiche canudiane : al pianoforte prof. Lia Scotese
- Opere pittoriche di Elisabetta Serafino.
PROGRAMMA DI OGGI
Domenica 21 luglio ore 20,00 – Giandonato Disanto invita gli amici a villa Stampacchia, corso Garibaldi, 16 – Santo Spirito
- Giovanni Dotoli: Le età di Ricciotto Canudo – un museo a villa Stampacchia per il poliedrico artista.
- Proiezione di brani del film “La rue” di Abel Gange (1923), commentati da Antonio Musci, cineclub “Ricciotto Canudo”, Bisceglie
- Musiche canudiane : al pianoforte prof. Lia Scotese
- Opere pittoriche di Elisabetta Serafino
PROGRAMMA DI DOMANI
Lunedì 22 luglio ore 20,00 – Clara Capitaneo invita gli amici a Palazzo Capitaneo, piazza Capitaneo, Palese
- La poesia dialettale di Savino Morelli
- Antonio Stornaiolo intervista Sabrina Merolla, autrice di “BUON VENTO viaggio nel gusto- luoghi e protagonisti per scoprire la Puglia”
- Film “La zitella”, soggetto e sceneggiatura di Carlo Stragapede, presente alla proiezione
- Dipinti e installazioni di Grazia Donatelli, Lucrezia Abadessa , Gianfranco Pagnelli e della giovane artista Marialuisa Maiorano.
Nessun commento