Libri. Presentazione del volume di riccardo riccardi “una famiglia borghese meridionale - i porro di andria”
![]() |
La locandina dell'evento. (foto com.) ndr. |
Sabato 12 ottobre, ore 19, alla biblioteca comunale “G. Ceci”, in piazza Sant’Agostino di Andria
di Redazione
BARI, 8 OTT. - Sabato 12 ottobre, alle ore 19, nella sala delle conferenze della biblioteca comunale “G. Ceci” in piazza Sant’Agostino di Andria, Riccardo Riccardi presenterà il saggio “Una famiglia borghese meridionale - I Porro di Andria, Rubbettino Editore”. L’autore converserà con il sindaco di Andria, Nicola Giorgino; il presidente della “Fondazione Jannuzzi”, l’onorevole Benedetto Fucci; il docente universitario di Storia Moderna e presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Comitato di Bari, Giuseppe Poli. Modererà il giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Luigi Quaranta.
SE MOLTO SI E’ PARLATO E DISCUSSO DELL’ECCIDIO DELLE SORELLE PORRO, COMPIUTO IN QUEL FATIDICO 7 MARZO DEL 1946 AD ANDRIA – POPOLOSA CITTA’ CONTADINA DELLA PUGLIA LATIFONDISTICA – PER MANO DI UNA FOLLA STRAZIATA DALLA FAME, MA ANCHE DA INDIRIZZI POLITICI RIVOLUZIONARI IN VOGA SUBITO NEL SECONDO DOPOGUERRA, AL CONTRARIO ANCOR POCO SI E’ INDAGATO SULLA FORMAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA DELLA BORGHESIA AGRARIA PUGLIESE E DELL’INTERO MEZZOGIORNO.
OGGI QUESTO LAVORO, CALATO NELLA REALTA’ STORICA, ECONOMICA E SOCIALE ANDRIESE, METTE A FUOCO QUASI TRE SECOLI DELLA DINASTIA PORRO. COME LA MAGGIOR PARTE DELLE FAMIGLIE DELLA BORGHESIA PUGLIESE E MERIDIONALE, I PORRO NON HANNO RADICI NELL’ANTICA NOBILTA’ DEL SANGUE, MA PUR D’ESTRAZIONE RURALE, COSTRUISCONO – ALL’OMBRA DELLA GRANDE PROPRIETA’ DEL PATRIZIATO CITTADINO E DEL CLERO – UNA SPETTACOLARE VICENDA DI MOBILITA’ DELLA RICCHEZZA.
LA STORIA DEI PORRO EVIDENZIA COME UN INNATO DINAMISMO E UN GRANDE FIUTO PER GLI AFFARI SIANO STATI LA FORZA NECESSARIA AD ABBATTERE LE VECCHIE EREDITA’ FEUDALI E CETUALI SETTECENTESCHE,
PER AFFRONTARE I TEMI DELLA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO FONDIARIO E DELL’AGRICOLTURA “COMMERCIALIZZATA”, DELLA MOBILITA’ SOCIALE, DELLA MODERNIZZAZIONE DEGLI APPARATI STATALI OTTOCENTESCHI. LE LORO PASSIONI E I LORO CONFLITTI OFFRONO UN ESEMPIO VIVO E CONCRETO DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA PRIVATA DI MATRICE BORGHESE, ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DI CARATTERI INDIVIDUALI CHIARI E PRECISI.
UNA SAGA FAMILIARE, PERTANTO, CHE SI PRESENTA AL LETTORE CON L’INTERESSE DI UNA PIACEVOLE NARRAZIONE E CHE GRAZIE AD UNA RICCA DOCUMENTAZIONE RINTRACCIATA IN ARTICOLATE RICERCHE SVOLTE IN ARCHIVI PUBBLICI, RELIGIOSI E PRIVATI, TRACCIA UNA STORIA IN PARTE INEDITA DELLA BORGHESIA AGRARIA, CHE E’ STATA, SENZA OMBRA DI DUBBIO, UN PILASTRO DELL’ECONOMIA E DELLA CULTURA NON SOLO DEL MEZZOGIORNO MA DELL’INTERO PAESE.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento