Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Molfetta (Ba). Un “ volo” in acqua per tre tartarughe

Una immagine della liberazione. (foto com.) ndr.

di Paola Copertino

MOLFETTA (BA), 17 FEB. - Complice la splendida giornata quasi primaverile, grandi emozioni sono state vissute per la prima liberazione, dall’inizio dell’anno, di tartarughe marine organizzata dal Centro Tartarughe Marine di Molfetta in collaborazione con i soci del Circolo Vela di Bisceglie. L’evento si è svolto questa volta nelle acque antistanti il porto di Bisceglie ed è sempre una gioia, mista a tante emozioni, vedere una tartaruga che riprende il largo e si riappropria del suo ambiente naturale: il mare. Quasi un “volo”; iniziano ad agitare le pinne appena annusano l’odore del mare come se invitassero a rimetterle in libertà e aspettano che le si lasci per fare un tuffo nel blu, dipinto di blu. Hanno partecipato a questo appuntamento con la natura e le sue bellezze otto imbarcazioni a vela appartenenti ed iscritte al locale circolo vela che continua ad essere un ottimo partner del centro molfettese supportandolo nelle sue iniziative. Naturalmente, come ogni volta, le liberazioni richiamano un sacco di curiosi soprattutto i più piccoli affascinati di poter vedere e toccare le testuggini. Il mare d’inverno con i suoi colori ha un fascino unico ed indescrivibile in questa stagione. La tartaruga trasmette forza e positività per la sua corazza, per il fatto che sfida il tempo, per la sua proverbiale lentezza e perché è legatissima al luogo in cui è nata. Le tre tartarughe protagoniste della giornata, tutte recuperate dai pescatori Michele Monopoli e Pietro dell’Olio di Bisceglie, dopo un check up completo, effettuato dai veterinari del Centro tartarughe di Molfetta, in occasione del primo week end con sole e temperature decisamente primaverili, sono quindi tornate a nuotare nel mare adriatico. Ma non basta. A questa notizia positiva se ne aggiunge un’altra che testimonia il livello di civiltà ed educazione raggiunto dai nostri pescatori. Infatti solo negli ultimi giorni hanno recuperato e salvato da morte sicura altri quattro esemplari di tartarughe, tutte consegnate al Centro di Molfetta che le ha ospitate nelle sue vasche attrezzate e affidate alle cure dei volontari. Come dicevamo ogni liberazione emoziona, ma il momento clou è sempre quello in cui la Caretta Caretta si immerge e ci si chiede se emergerà un’altra volta prima di guadagnare il largo. Ad applaudire per primo alla libertà conquistata il sindaco di Bisceglie Francesco Spina ospitato su una delle barche a vela. Con lui inoltre erano presenti anche il vicesindaco Vittorio Fata, il presidente Bisceglie Approdi Antonello Soldani, i pescatori del peschereccio “ La Nuova Giovanna” che le avevano recuperate, Lorenzo Mezzina Del Circolo Vela di Molfetta e Daniele Marzella, sub del centro Vela di Molfetta che ha effettuato tutte le riprese sub. Naturalmente ad organizzare l’evento e a coordinare tutte le operazioni c’era Pasquale Salvemini, responsabile del Centro Tartarughe di Molfetta. Per Salvemini è sempre più importante creare sinergie fra associazioni ed istituzioni. In questo caso un ringraziamento doveroso va rivolto a tutti i soci del Circolo Vela di Bisceglie che continuano a mostrare interesse e forte sensibilità nei confronti dei temi del rispetto dell’ambiente e delle iniziative legate alla tutela del mare e delle sue creature. Con gli occhioni sgranati i bambini hanno assistito a questo ulteriore miracolo della natura e non c’è niente di più bello che guardare l’emozione e la gioia dipinta sui loro volti.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento