Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Presentata Amiu Puglia a Palazzo di Città [CRONACA DI BARI ALL'INTERNO]

Una immagine dell'incontro. (foto com.) ndr.
Il sindaco emiliano: “una grande azienda in grado di servire tutta la regione” 

di Redazione

BARI, 18 MAG. - L’Amiu s.p.a. si espande oltre i confini cittadini trasformandosi in Amiu Puglia s.p.a.. L’accordo è stato raggiunto ieri, in sede di assemblea straordinaria, grazie al lavoro congiunto dei Comuni di Bari e Foggia, diventato socio con il 21% delle azioni. La costituzione della più grande azienda partecipata di Puglia è stata presentata questa mattina dai sindaci delle due città pugliesi, Michele Emiliano e Gianni Mongelli, dall’assessore al Bilancio del Comune di Foggia Rocco Lisi, dal presidente di Amiu Gianfranco Grandaliano e dal direttore generale di Amiu Antonio Di Biase. “Sono particolarmente lieto di annunciare questo accordo - ha dichiarato il sindaco Emiliano - perché questa operazione, nata da una situazione di emergenza della città di Foggia, si è poi trasformata in un’opportunità enorme, dopo la richiesta di aiuto del sindaco Mongelli subito colta dal Comune di Bari. Quindi solidarietà, tempestività, perché dovevamo far in fretta, e lungimiranza, hanno governato un processo che consente alle nostre città di detenere ciò che diventerà, qui in Puglia, un colosso dell’igiene urbana e del ciclo dei rifiuti. Insieme ci completiamo in quanto Foggia possiede altre strutture: quando realizzeremo l’impianto di compostaggio a Bari, potremo trattare anche l’umido e chiudere così il ciclo dei rifiuti. La mia soddisfazione però nasce anche dal fatto che abbiamo spazzato via quel muro mentale che spesso delimita l’azione di governo di una città. Noi siamo andati oltre quel muro e con grande lungimiranza lo abbiamo abbattuto, costituendo un’impresa strategica e vantaggiosa per i cittadini. Con Amiu Puglia le amministrazioni di Bari e Foggia potranno usufruire di un risparmio notevole e, grazie agli obiettivi raggiunti in entrambi i Comuni in termini di raccolta differenziata, non saranno aumentate le tariffe per la gestione dei servizi di igiene urbana”. Infatti a Bari la raccolta si attesta intorno al 32%, con un notevole aumento della percentuale di raccolta (circa 7 punti in un solo anno), mentre a Foggia (dove non si effettuava la raccolta differenziata prima di dicembre 2012, periodo in cui l’Amiu Bari ha cominciato a occuparsi della pulizia della città in regime di amministrazione straordinaria, a seguito di un’ordinanza emanata dal presidente della Regione Puglia) entro fine giugno sarà agevolmente raggiunto l’8,5%, obiettivo fondamentale per evitare il pagamento della maggiore ecotassa (oggi si registra il 6,5%). “Lascio a chi mi succederà - ha concluso il sindaco di Bari - un’azienda sana e attualmente in grado di servire buona parte della regione: da oggi la Puglia può stare tranquilla perché, dopo aver già soccorso diversi Comuni dell’area della Murgia, possiamo intervenire ovunque ce ne fosse bisogno. E per questo importante traguardo devo ringraziare i due Consigli comunali, che hanno compreso l’importanza dell’obiettivo, e il presidente Grandaliano, che ha realizzato un vero e proprio capolavoro”. “Stiamo costruendo una pagina del futuro e di buon governo - ha commentato il sindaco di Foggia - perché in un momento molto difficile per la nostra città siamo riusciti a trovare una soluzione al problema grazie a una sinergia importante. Presto potremo chiudere il ciclo dei rifiuti e realizzare molti interventi per il bene delle due città e dei cittadini. Anch’io posso ritenermi molto soddisfatto in quanto chiudo il mio mandato attraverso questa grande operazione che farà scuola in Italia. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e la collaborazione delle due strutture comunali, che hanno consentito a Bari e Foggia di ottenere più servizi, diminuendo i costi di gestione. Un’iniziativa simile, solitamente, accade in altre zone d’Italia”. Il Consiglio d’amministrazione della nuova Amiu Puglia, che comporta un notevole risparmio rispondendo alle nuove disposizioni legislative in materia di spending review, è composto dal presidente Gianfranco Grandaliano, dal direttore generale Antonio Di Biase, da due funzionari del Comune di Bari e due dirigenti del Comune di Foggia. 

AGGIUDICATI IN VIA DEFINITIVA I LAVORI DI DRAGAGGIO DEL PORTO DI TORRE A MARE 

È stato aggiudicato in via definitiva l’appalto per i lavori di dragaggio del porto di Torre a Mare che saranno realizzati dal Consorzio Valori s.c.a.r.l.. Gli interventi, molto attesi dai residenti e dai pescatori locali, sono finalizzati alla rimozione dei sedimenti presenti nell’area portuale che hanno provocato l’interrimento del fondale e al ripristino della quota di pescaggio per il transito delle imbarcazioni. Il progetto è stato elaborato sulla base delle prescrizioni formulate in sede di verifica di assoggettabilità a V.I.A.. I lavori prevedono la bonifica preliminare alle operazioni di dragaggio mediante l’asportazione dei corpi presenti, l’attività di dragaggio attraverso la completa rimozione dei sedimenti marini presenti lungo le banchine del molo di sottoflutto e delle aree pedonali/pavimentate (per lo specchio d’acqua portuale sarà effettuato il dragaggio dei sedimenti fino al raggiungimento delle quote di pescaggio), la caratterizzazione dei sedimenti da dragare sui quali saranno effettuati analisi e test, lo stoccaggio dei sedimenti dragati, il trattamento di tipo meccanico dei sedimenti dragati mediante idro-ciclonaggio, l’attività di monitoraggio e controllo delle operazioni di dragaggio per la verifica degli eventuali effetti sull’ambiente circostante e sulle varie componenti ambientali e la gestione complessiva dei sedimenti bonificati. “Durante l’incontro tenuto ieri con i progettisti e i pescatori di Torre a Mare nella sede dell’associazione ‘La Torre’ - ha dichiarato il direttore generale Vito Leccese - ho invitato l’azienda a tener conto, nella tempistica della progettazione esecutiva, dei suggerimenti sia dei pescatori stessi sia dei diportisti”. 

INTITOLAZIONE DELLA STRADA A SANTA SCORESE LE CONGRATUTAZIONI DI ISABELLA RAUTI CONSIGLIERA DEL MINISTERO DELL’INTERNO 

La Consigliera del Ministero dell’Interno per le Politiche di contrasto alla violenza di genere e del Femminicidio Isabella Rauti ha espresso vivo apprezzamento, sia istituzionale che personale, per l'iniziativa promossa il mese scorso dalla Commissione Consiliare per le Pari Opportunità del Comune di Bari, relativa all'intitolazione della strada dedicata a Santa Scorese, vittima di femminicidio. Nell’occasione la Consigliera ha espresso un sentimento di particolare vicinanza ai parenti della vittima. 

IERI L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE “GIOVANNI FALCONE” A CATINO 

Ieri, sabato 17 maggio, alle ore 11.30, ha avuto luogo l’inaugurazione della nuova sede dell’associazione “Giovanni Falcone” presso il centro pluriuso di Catino (in via del Narcisi n.9), di proprietà del Comune, assegnato in concessione per finalità sociali. Alla cerimonia interverranno il presidente dell’associazione Corrado Berardi e il consigliere comunale Antonio Bisceglie. L’associazione Giovanni Falcone onlus viene fondata il 6 luglio 1995 con l’obiettivo di valorizzare il quartiere Catino e, da allora, opera in diversi campi con l’obiettivo di costruire insieme “il luogo in cui tutti vorremmo vivere”. Questi gli ambiti principali di attività dell’associazione: · promozione di manifestazioni sportive e culturali · pubblicazione di libri, riviste ed opuscoli su questioni di carattere sociale · organizzazione di corsi di formazione e di orientamento · inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate. 

NEXT (H) OPENING: RINVIATE A MERCOLEDÌ 21 E GIOVEDÌ 22 MAGGIO LE VISITE AI LUOGHI “DIMENTICATI” DELLA CITTÀ 

L’assessore Titti De Simone comunica che, causa maltempo, sono stati rinviati gli appuntamenti previsti nelle giornate di oggi e domani nell’ambito dell’iniziativa “Le cose che abbiamo in Comune” - Next (h) opening, frutto della collaborazione tra il Comune di Bari e l’associazione POP HUB nata per scoprire spazi dimenticati della città. Quindi, sarà possibile visitare l’ex Arena Moderno in via Napoli (accanto al Palamartino) non più oggi ma mercoledì 21 maggio, dalle ore 19 alle 21, mentre sarà la volta della casina e della pista di pattinaggio nella pineta San Francesco, in via Respighi, non più domani ma giovedì 22 maggio, dalle ore 18 alle 21.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento