Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Foggia. Sito fabbrica gas chimici del 1943. Rizzi interroga il Parlamento

Una veduta della fabbrica. (foto) ndr.

di Redazione

FOGGIA, 17 GEN. - Il caso della fabbrica segreta che produceva a Foggia  i gas chimici di Iprite e Fosgene  per i Tedeschi nel 1943.sbarca in Parlamento. Lo fa grazie alle sollecitazioni svolte dal Consigliere Comunale Vincenzo Rizzi. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa dell'interrogazione presentata dal Senatore Pepe ai Ministri all'ambiente e alla salute relativo al caso.

Dopo l’interrogazione presentata dal consigliere comunale Vincenzo Rizzi al Sindaco e al presidente del Consiglio Comunale inerente alla fabbrica segreta che produceva i gas chimici di Iprite e Fosgene per i Tedeschi
nel 1943, anche il senatore Bartolomeo Pepe del Gruppo Misto, Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali,
(http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00029158.htm), sollecitato dallo stesso consigliere comunale Vincenzo Rizzi e il gruppo di attivisti FoggiAttiVa ha presentato una interrogazione indirizzata ai Ministri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Salute avente per oggetto la richiesta di verificare se vi siano reali rischi per la salute pubblica connessi alla mancata bonifica del territorio dove è ubicata la suddetta fabbrica.

Nell'interrogazione presentata dal senatore Pepe, pubblicata sul portale del Senato della Repubblica e di cui di seguito indichiamo il link:

Dopo aver evidenziato che il consigliere comunale Vincenzo Rizzi ha già interpellato il Sindaco di Foggia e il Presidente del Consiglio Comunale chiedendo un tavolo tecnico per compiere una valutazione del rischio, anch’egli chiede di istituire la stessa commissione al fine di verificare se sussistano o meno rischi per la salute pubblica ed eventualmente procedere alla bonifica del sito con un’indagine conoscitiva per accertare eventuali responsabilità ed omissioni.
E’ da rilevare peraltro, che della questione se ne sono già occupati alcuni giornalisti come Gianni Lannes, il quale in occasione della presentazione del suo ultimo libro che si terrà oggi, Sabato 17 Gennaio alle ore 19 presso la sala conferenze della libreria Ubik di Foggia, parlerà anche della fabbrica segreta, argomento affrontato in un suo precedente lavoro.
In allegato il lavoro svolto sulla cosiddetta fabbrica della morte dal gruppo di cittadini attivisti FoggiAttiVa, realizzato ricercando in rete tutte le informazioni atte a comprendere la reale situazione:





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento