Ambiente. Agricoltura e multifunzionalità del paesaggio in Capitanata
![]() |
Paesaggio rurale e forestale. (foto D. Forenza) ndr. |
di Donato Forenza
BARI, 14 FEB. - Grande rilevanza ha avuto il Convegno sul tema “Stati Generali del Territorio di Capitanata. AgriCultura 2015: storia, innovazione e sviluppo. Istruzioni per l'uso”, a cura dalla Delegazione FAI Foggia in collaborazione con FareAmbiente Agricoltura. La manifestazione pianificata da Nico Palatella, Capo delegazione del FAI di Foggia concerne la complessità ambientale prevedendo aspetti correlati al recupero, sviluppo e ricettività ambientale e paesaggistica del territorio rurale nel contesto di sostenibilità, occupazione, innovazione sociale e pianificazione paesaggistica. In tale disanima interdisciplinare particolare attenzione è data al confronto e all’approfondimento delle valenze tra cultura, agricoltura e paesaggio, elementi principali per il riequilibrio ambientale. Il programma è strutturato con i saluti istituzionali di Franco Landella - Sindaco di Foggia, Luigi Miranda - Presidente del Consiglio comunale di Foggia. L’introduzione sul tema “Agricoltura e Capitanata” è stata svolta da Nico Palatella che ha trattato “I perchè di un convegno sul paesaggio rurale”; la Dott.ssa Daniela Pirro e la Dott.ssa Vittoria Mastrogiacomo hanno sviluppato insieme “La Masseria di Capitanata ieri, oggi, domani: insospettato scrigno di polivalenza”. Le importanti relazioni sulla tematica “Agricoltura sociale e paesaggio: uno strumento di resilienza fisico-territoriale e socio-economica” sono state tenute dal Dott. Marcello Amoroso “Aspetti e Introduzione”, dal Prof. ing. Donato Forenza che ha trattato “Valorizzazione del paesaggio, multifunzionalità e sviluppo integrato”, e dall’Ing. Alfonso Di Giovanni sul tema “Resilienza vs Vulnerabilità: strategie per la riduzione del rischio territoriale”. Inoltre su aspetti generali di “Agricoltura, patrimonio ed innovazione: Recupero e valorizzazione dell'esistente” hanno relazionato l’Arch. Alex De Muzio su “Il patrimonio architettonico rurale di Capitanata: Masserie in abbandono: rigenerazione e restauro conservativo”, e la Dott.ssa Elettra Vinelli che ha illustrato “Il recupero dei manufatti storico-artistici in situ: motivazioni e tecnologie nel campo del restauro artistico”. Infine su “Agricoltura, didattica ed economia: Sviluppo rurale ed economico: occupazione e turismo” hanno parlato la Dott.ssa Rosaria Favata su aspetti di “Percorsi di innovazione legislativa e organizzativa: agriturismo, nozioni storiche, giuridiche e fiscali”. IL Convegno a cui hanno partecipato numerosi esperti e studiosi ha riscosso postivi consenso di pubblico. Va osservato a tal proposito che la Delegazione provinciale del FAI di Foggia ha conseguito importanti risultati positivi nel 2014.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento