Ambiente e Boschi. Aspetti del paesaggio e dei boschi in puglia e sostenibilita’
![]() |
Paesaggi forestali. (foto) ndr. |
di Donato Forenza
BARI, 28 GIU. - Il paesaggio della regione Puglia è caratterizzato da una notevole qualità ambientale e da ambienti straordinari. Gli ecosistemi agro-forestali, il territorio rurale, le aree periurbane e le zone boscate della Puglia risultano componenti rilevanti della scenografia ambientale definita dai sei territori delle perimetrazioni delle province di Foggia, BAT, Bari Brindisi, Taranto e Lecce. La Puglia è estesa per 19347,77, Kmq, di cui circa 150.000 ettari sono coperti da boschi, pari al 7,75% della superficie territoriale.
Il paesaggio della Puglia merita una cospicua opera scientifica di valorizzazione e di tutela integrata con Piani Paesaggistici Comunali Multifunzionali secondo i canoni dello sviluppo sostenibile. E’ opportuno, pertanto, che le analisi del territorio debbano convergere verso valutazioni scientifiche dei valori e degli indici ambientali, vegetazionali e culturali dei territori e dei saperi della tradizione e della complessità antropologica. Le aree forestali sono suddivise in boschi cedui e boschi di alto fusto, per le loro differenti caratteristiche tipologiche e selvicolturali. Sono presenti anche vaste zone ricoperte da formazioni di arboricoltura da legno che, per le loro caratteristiche colturali, non sono considerati “boschi” ma, purtuttavia costituiscono importanti elementi per la produzione di legno pregiato. La biodiversità degli ecosistemi è presente riccamente in tutto il territorio. Le splendide faggete della Foresta Umbra, e del Parco nazionale del Gargano, il multiforme territorio appulo dalla Murgia fino al Salento, le pinete ioniche, la macchia mediterranea del brindisino e del leccese, la tipicità della quercia vallonea e del fragno sono mirabili scrigni di poliedricità ecologica che qualificano la tessitura di tutto il paesaggio e ne valorizzano la sua variabilità rappresentando notevoli percezioni e sensazioni.
Inoltre i frutteti, i vigneti e gli uliveti, in connubio ai campi di seminativi e ai boschi, creano tessere e pezzature di territorio alquanto ricco di habitat e di nicchie ecologiche che offrono rifugio e alimento anche alla fauna: ambiente e uomo meritano, dunque Piani di tutela attiva, di manutenzione e di Gestione sostenibile scientifica interdisciplinare e indilazionabile.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento