Terlizzi (Ba). L'ulivo di Piazza San Pietro torna a Terlizzi
![]() |
L'ulivo di Piazza San Pietro. (foto com.) ndr. |
di Massimo Resta
TERLIZZI (BA) - In occasione del “Giubileo della Misericordia”, che si terrà dal prossimo 8 dicembre, giorno della festa dell’Immacolata, al 20 novembre del prossimo anno, tornerà a casa l’ulivo terlizzese che ad aprile è stato il protagonista della santa messa della Domenica delle Palme celebrata in Piazza San Pietro a Roma da Papa Francesco. A deciderlo è stato il governatore della Città del Vaticano, che ha espresso la volontà del ritorno nei paesi di provenienza di tutte le piante che hanno fatto da cornice ai riti della Domenica delle Palme. In piazza San Pietro, come avviene già da diversi anni, non vengono piantumati solo alberi di ulivo provenienti da Terlizzi ma anche fiori di locale produzione, trasformati in bellissime composizioni dai fioristi di “Progetto 2000”. “Diventerebbe un simbolo di questo anno giubilare straordinario ed un simbolo della rinascita degli ulivi tanto martoriati, in questo periodo storico, nella nostra Puglia – aveva sottolineato il consigliere comunale terlizzese Gaetano Minutillo che, contestualmente, aveva rivolto un appello “a Marina Cagnetta, assessore al Marketing territoriale ed alla Cultura, ed al Sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato, affinchè si trovasse la soluzione giusta per riportare a casa l'ulivo benedetto da Papa Francesco”. Un appello a quanto pare non rimasto inascoltato dalla giunta comunale che ha deliberato il ritorno dell’ulivo nella città dei fiori. “Abbiamo avuto l’onore di essere presenti a Roma nel giorno della Domenica delle Palme e abbiamo potuto partecipare ad uno dei momenti di massima sacralità e religiosità per il mondo cristiano. E lo abbiamo fatto con immenso orgoglio, sapendo che a far da cornice a questo momento di altissima spiritualità erano le nostre essenze e i prodotti della nostra terra. Un modo per promuovere sotto l’aspetto produttivo e sul piano dell’immagine e dell’attrattività turistica il nostro territorio – rimarca, invece, l’assessore comunale Marina Cagnetta, che ha accolto in maniera assolutamente positiva la proposta progettuale di “Desideri Fioriti” di procedere alla ripiantumazione di uno degli ulivi monumentali in piazza Plebiscito, nell’area antistante la chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata. Sapere che uno degli ulivi verrà ripiantato a Terlizzi ha un enorme valore simbolico, oltre che storico e ambientale. La pianta d’ulivo monumentale sarà “ambasciatore” del messaggio di speranza lanciato da Papa Francesco in quell’occasione, e fedele custode dei valori che ci legano alla nostra terra. A Terlizzi, insomma, giungerà un vero e proprio “monumento alla pace”. “A ciò si aggiungano due aspetti - sottolinea l’assessore all’Agricoltura e Floricoltura, Raffaele Cataldi. Il segnale positivo ed emblematico che viene lanciato in un periodo in cui nella nostra Regione e tra i nostri agricoltori si stanno vivendo momenti di angoscia per le notizie tutt’altro che confortanti riguardanti la diffusione della ‘xylella’, il batterio che sta creando non pochi problemi alla coltivazione proprio dell’olivo con evidenti ricadute sul piano economico ed occupazionale del nostro territorio, e la riqualificazione dell’area verde situata in piazza Plebiscito, per la quale si procederà , oltre che con la piantumazione dell’ulivo, anche con l’arricchimento del terreno, la sistemazione dell’aiuola, l’abbellimento della zona con l’inserimento di piante fiorite”. Piazza Plebiscito, dunque, a fine anno diventerà una piccola piazza San Pietro, consentendo a chi ha seguito dal piccolo schermo la celebrazione della Domenica delle Palme officiata da Papa Francesco, di rivivere le emozioni vissute ad aprile in tutto il mondo.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento