Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Teatro. La 'Dodicesima Notte', porta in scena l'amore di schakespiriana memoria

Una immagine della rappresentazione. (foto M. C.) ndr.

di Maria Caravella

BARI, 16 FEB. - Al teatro Petruzzelli di Bari, grande successo per "la dodicesima notte"di William Shakespeare; inserita nella programmazione del Teatro pubblico pugliese, regia di Carlo Cecchi e musiche di scena di Nicola Piovani. Carlo Cecchi dopo le numerose esperienze che gli hanno consolidato un già attestato successo è tornato a Shakespeare portando in scena un prodotto schakespiriano non facile da gestire La dodicesima notte è una commedia dallo sviluppo corale, che fa leva principalmente sugli equivoci e sugli scambi di identità, in questa occasione valorizzato dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli e dalle musiche del l'impareggiabile maestro Piovani e dai costumi appropriati di Nanà Cecchi. Il regista anche interprete, nel ruolo di Malvolio, è riuscito con destrezza a realizzare una drammaturgia e un affiatamento del cast a dir poco straordinario, concentrandosi sull’essenza dei personaggi esternando tutta la professionalità che ha fatto di lui il più importante tra i registi moderni e grandi nterpreti del teatro italiano nel mondo . La vicenda è ambientato in Illiria, il Duca e la Contessa hanno due chiodi fissi : il Duca si è invaghito della Contessa; la Contessa di rimando concentra il suo interesse sul fratello morto, al quale vuole restare fedele per sette anni. Tutto sarebbe rimasto fermo nell’immobilità della commedia, se il Destino impersonato da Shakespeare non avesse fatto scoppiare una tempesta: una nave fa naufragio, si salva solo una ragazzina di nome Viola che ha perduto nella tempesta un fratello. La ragazza sperduta in Illiria decide di travestirsi da ragazzo e di diventare il paggio del Duca, quest'ultimo lo prende in simpatia e decide di farlo diventare il suo messaggero d’amore con la Contessa.ma nel frattempo il paggio- fanciulla si innamora di lui. Ne La Dodicesima notte la potenza dell'amore trionfa. ammaliando il pubblico in un continuo rincorrersi dei personaggi che di continuo si trasfigurano in una girandola di sentimenti capace di ammaliare ed appassionatamente coinvolgere.






Nessun commento