Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Teatro. Le "Nozze di Figaro" al Teatro Petruzzelli

La locandina dell’Evento

di Adriana De Serio 

BARI, 7 FEB. - La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari ha meritoriamente promosso, nel Teatro Petruzzelli, la rappresentazione di una preziosa perla della letteratura musicale, l’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart, nuova produzione della Fondazione Petruzzelli, realizzata in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Massimo di Palermo. Un aspetto innovativo è stato rappresentato dalla regia, che reca la firma di Chiara Muti, la quale, figlia di Riccardo Muti, dopo una prestigiosa attività sulle scene, supportata da studi teatrali, si è convertita da qualche anno alla regia operistica. La Muti, realizzando per la prima volta la regia delle “Nozze” mozartiane, ha rivelato acume e preparazione storica e musicologica, nonché sensibilità e gusto musicale, rivelandosi una degna figlia d’arte. Rifuggendo da scelte registiche inopportune, la Muti ha disegnato con pregiata adesione al mondo mozartiano la “Folle journée ou le mariage de Figaro”. Il libretto dell’opera, redatto da Lorenzo Da Ponte traendolo dalla commedia di Beumarchais, presenta un intreccio di eventi spesso esilaranti, che la Muti ha evidenziato con levità. Tra l’altro, la Muti ha allegato al programma di sala alcune note di regia personalmente redatte, al fine di esplicitare la propria lettura poetico-filosofica dell’opera, nonché di scandaglio psicologico dei personaggi. L’hanno ben assecondata l’assistente alla regia Marie Lambert, lo scenografo Ezio Antonelli, il costumista Alessandro Lai (assistente Concetta Nappi), il disegno delle luci di Vincent Longuemare. L’Orchestra Sinfonica del Petruzzelli, diretta da Matthew Aucoin, ha saputo oculatamente rispettare gli equilibri sonori, nel supportare i valenti cantanti Alessandro Luongo, Edwin Crossley-Mercer, Eleonora Buratti, Maria Mudryak, Paola Gardina (ottima interprete nel ruolo di Cherubino) e Margherita Rotondi, Laura Chierici, Fabrizio Beggi, Bruno Lazzaretti, Giorgio Trucco, Anne-Marine Suire, Matteo Peirone, e il coro preparato da Franco Sebastiani. Applausi calorosi e successo anche in tutte le repliche.






Nessun commento