Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Ondata di migranti sull'Italia,"seimila in 3 giorni"

Immigrati in rotta verso l'Italia. (foto Agi) ndr.

di Redazione

GINEVRA, 15 APR. (AGI) - Sono circa 6mila i migranti arrivati in Italia da martedì: i dati sono dell'Oim, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni, secondo la quale comunque non è ancora confermato che il picco negli arrivi sulle coste italiane sia dovuto al recente accordo tra Ue e Turchia, per fermare il traffico di esseri umani attraverso le isole greche o alla chiusura della rotta dei Balcani. E comunque è probabile che, con l'arrivo del bel tempo, il numero degli arrivi sulle coste italiane - è sempre l'Oim a dirlo- aumenterà. In attesa dell'arrivo domani a Lesbo di papa Francesco, l'alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, è andata in un'altra isola di frontiera, Lampedusa. "Proviamo frustrazione e vergogna per i muri che si alzano, ma siamo orgogliosi di un'Italia e di un'Europa che qui salvano vite umane", ha detto, salendo sulla portaerei Cavour, "non è alzando muri che si può gestire il fenomeno che li aggirerà o li abbatterà". E il premier Matteo Renzi ha messo in guardia Vienna, dicendosi "fiducioso che nessun Paese europeo violerà le regole": "Ma noi - ha aggiunto - non staremo a far finta di niente se qualcuno avrà intenzione" di procedere in questa direzione. In realtà in Austria, l'ultimo Paese in ordine di tempo a voler innalzare muri, al passo del Brennero, il cantiere messo in piedi nei giorni scorsi in autostrada sul parcheggio dell'area di servizio Rosenberger- finalizzato all'approntamento della zona per la costruzione della barriera anti-migranti- per il momento non è operativo: dopo la posa di un tubo per il deflusso dell'acqua, coperto a sua volta da una gettata d'asfalto e le pose di tratti di guardrail, stamane non si registravano ulteriori opere dedicate all'annunciata costruzione della barriera da parte austriaca. Ma il clima xenofobo, complice anche le imminenti elezioni, è infuocato: giovedì sera, un drappello di manifestanti del movimento di estrema destra 'Ideantitaere' ha fatto irruzione nella sala per conferenze dell'Università di Vienna, interrompendo la messinscena di 'Die Schutzbefohlenen' (I Supplici; ndr), opera della drammaturga austriaca Elfriede Jelinek, premio Nobel per la Letteratura 2013, interamente recitato da richiedenti asilo originari di Siria, Iraq e Afghanistan. Una trentina gli intrusi, in massima parte uomini, che si sono impadroniti del palcoscenico sventolando bandiere con la lambda, il loro simbolo, e stendendo un lungo striscione su cui era scritto "Ipocriti! La nostra resistenza alla vostra decadenza". Quindi i dimostranti hanno lanciato sul pubblico in platea volantini con lo slogan "Il multiculturalismo uccide" e addirittura sangue finto, finche' non ne e' scaturita una rissa con alcuni dei settecento spettatori, poi sedata da decine di agenti intervenuti nel frattempo. "Sono fiducioso che nessun Paese europeo violerà le regole ma noi non staremo a far finta di niente se qualcuno avrà intenzione" di procedere in questa direzione. Matteo Renzi torna sulle polemiche legate all'iniziativa dell'Austria sul Brennero e avverte: "Per noi è un simbolo, non può essere oggetto di competizione interna. Perciò richiamiamo al rispetto delle regole", sottolinea il presidente del Consiglio. "Il rispetto delle regole - aggiunge - è condizione dell'amicizia". Matteo Renzi in conferenza stampa insiste sul problema dell'immigrazione per "dire agli italiani che occorre prudenza, buonsenso e ragionevolezza". "Una invasione in corso? Non è cosi'", dice il premier. "Non ho il terrore come invece ce l'hanno altri Paesi", sottolinea il presidente del Consiglio. "Non voglio lanciare un messaggio minimalista ma dare un messaggio di solidarieta'", aggiunge Renzi. "Non siamo in presenza di un dramma", osserva ancora il premier parlando dell'immigrazione. "E' un grande problema da affrontare e noi lo affronteremo sempre con determinazione", osserva. "Nell'Unione europea si è finalmente capito che non bastano soluzioni spot". Matteo Renzi ribadisce che "il ruolo dell'Italia" sul problema immigrazione "è stato coerente. Abbiamo sempre detto che occorre una strategia complessiva", spiega. "L'Unione europea si faccia portatrice di questa strategia dando aiuto ai Paesi africani", osserva il premier. La visita del Papa a Lesbo "è un gesto semplice e forte". Così Matteo Renzi in conferenza stampa parlando della decisione di Bergoglio di recarsi sull'isola.





Nessun commento