Gelato. A Ruvo tutti pazzi per quello artigianale ed allo yogurt. Obiettivo: rinfrescarsi mangiando sano
![]() |
Il gelato artigianale allo yogurt. (foto com.) ndr. |
di Massimo Resta
RUVO DI PUGLIA (BA), 18 GIU. - Anche se il tempo continua ad alternare giorni
piovosi a giornate calde e soleggiate, siamo in estate. Una
stagione attesa da tutti per recarsi in vacanza al mare o in
montagna per riposarsi dopo le fatiche invernali e dissetarsi
bevendo una bibita fredda o degustando un gelato. Quest'ultimo
se è artigianale è meglio, poiché è fatto con ingredienti naturali
e genuini. A Ruvo di Puglia, una cittadina a nord di Bari, vanno
tutti pazzi per il gelato di Riccardo Civita, un maestro pasticciere
di origini andriesi conosciuto soprattutto come Giamburrasca.
Adoperando latte, frutta, panna e zucchero, prepara dei gelati che
sono una tentazione anche per i palati più sopraffini. Ma lui, noto in tutt'Italia
ed all'estero, non produce solo gelati ma anche varie specialità di dolci,
fra cui spicca il Mastromandorlo, un tipico dolce ruvese a base di
mandorle molto apprezzato non solo in Puglia ma anche in altre regioni
d'Italia. Recentemente il Matromandorlo è sbarcato a Verona, città del pandoro che ora richiede il dolce ruvese per proporlo sulle tavole delle famiglie venete. "Sono soddisfatto - commenta Riccardo Civita - degli apprezzamenti che sto ricevendo per il mastromandorlo, un dolce che produco adoperando ingredienti genuini. Spero che in futuro cresca sempre di
più l'interesse verso questa specialità , anche se adesso tutti vanno a caccia
del gelato. Non solo quello tradizionale ma anche alla frutta ed allo yogurt. La specialità del momento - conclude Riccardo Civita - è la bignolata, un gelato al fior di latte con nutella e bignoline caramellate. Una delizia da degustare visitando la nostra città , ricca di monumenti e testimonianze del passato". Tappa obbligata, dunque, in estate a Ruvo di Puglia. Tappa obbligata da Giamburrasca e Riccardo Civita, che proseguono la collaborazione anche con il noto chef italoamericano Pasquale Martinelli, celebre non solo a New Yorl ma anche negli Usa perché è l'ambasciatore della cucina italiana e pugliese nel mondo.
Nessun commento