'Tutti a Tavola' - Especial Ceviche de Camarónes
Il piatto pronto. (foto web) ndr. |
di Helena Ancona
BARI, 22 GEN. - Vedo le facce felici dei miei amici: organizziamo una cena a base di nuovi gusti. Tagliamo, assaggiamo e brindiamo a ritmo di musica sudamericana, ci confrontiamo sulle dosi degli ingredienti, sulla cottura e la curiosità ne esce sempre soddisfatta. Colori e sapori del tutto nuovi. Quest'oggi ispirati al Perù! Terra cruda, naturale e bellissima.
Un panorama gastronomico quello peruviano che va dall'oceano alle Ande, dall'entroterra alla foresta amazzonica. Frutta esotica, carni e pesce straordinari, fave di cacao e ottimo caffè. È la cucina più variegata al mondo e conta circa cinquecento squisite portate tra bevande e piatti tipici.
Potete trovare tutte queste prelibatezze sfogliando libri di cucina alla moda oppure sul web. Ma io voglio darvi di più.
Il mio racconto di cucina di oggi è una ricetta di famiglia del mio amico Juan Carlos, originario di Lima. Sua nonna preparava questo piatto per gente importante di passaggio dalla capitale: reali, politici, ospiti diplomatici... È una ricetta da preparare con amore e rispetto come tutti i ceviche d'altronde, sebbene questo sia diverso da tutti gli altri. "Ceviche especial" l'ho infatti chiamato perché richiede dell'olio e delle spezie differenti dalla ricetta tradizionale. Un gusto molto particolare, a base di soli gamberi di fiume marinati in succo di limone e lime, latte di peperoncino giallo, spezie, odori, sale e pepe. Travolgente, appassionato, piccante. Così lo definisco.
Ingredienti per 4 persone:
- Gamberi rossi di fiume (o gamberi argentini), 10
- Peperoncino giallo peruviano Aji Amarillo, 8 circa
- Limoni, 2
-Lime,1
-Ajinomoto glutammato monosodico, q.b (facoltativo)
- Olio di semi q.b
- Cipollotto, 1
- Aglio, 2 spicchi
- Sale
- Pepe
- Cumino
Contorno:
- Manioca
Iniziamo dalla purea di peperoncino Aji Amarillo: pulite accuratamente i peperoncini togliendone semi e filamenti. Tagliateli grossolanamente e frullateli con il minipimer aiutandovi con qualche goccia di olio di semi. Mettete da parte.
Pulite i camarones (toglietene l'intestino) e lessate i gamberoni in abbondante acqua poco salata per 7/8 minuti. Scolateli e metteteli da parte.
Tagliate il cipollotto molto fine, grattugiate l'aglio e ricavate (filtrandolo) il succo degli agrumi. A questo punto abbiamo pronti tutti gli elementi della marinatura. Prendete una ciotola e aggiungete per prima cosa la purea di peperoncino giallo, poi l'aglio, il cipollotto tritato, succo di "limeone" e un pizzico di ajinomoto (è un insaporitore giapponese, se non ne avete non preoccupatevi). Mescolate, assaggiate e aggiustate di sale e pepe. Per ultima cosa aggiungete mezzo cucchiaino di cumino (che ha un sapore forte e caratteristico). Aggiungete i gamberi e fateli macerare coperti da pellicola. Una decina di minuti sarà sufficiente.
Ho amato accompagnare questo piatto con Manioca semplicemente lessata in acqua e sale. É un abbinamento molto indovinato e inoltre serve a spegnere il piccante del peperoncino. Adiós amigos!
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento