METAPONTIUM 2018. Filosofia, arte, scienza, armonía tra uomo, natura e tecnologia
![]() |
La locandina dell'evento. (foto com.) ndr. |
di Daniele Lo Cascio
TARANTO, 2 MAG. - Inizierà venerdì
prossimo 4 maggio il Festival internazionale della Magna Grecia METAPONTIUM
2018, una iniziativa patrocinata dal MIBAC, dal MIUR e da molti altri enti che
intende valorizzare le cd. terre di Pitagora con convegni, conferenze,
rappresentazioni artistiche, visite guidate e attività all’aria aperta per valorizzare
l’eredità greca presente sui nostri territori. Prima tappa venerdì 4 maggio,
alle ore 16, presso il salone di San Leone Magno a Metaponto ove vi sarà l’maggio
al Maestro PITAGORA con la cerimonia di
inaugurazione e accensione della Fiamma Pitagorica nel pritaneo di Hestia.
Voce Narrante Avv. Gaetano DANZI. Invocazioni
sacre di Evangelos BEXIS e Vivi MITROU. Musiche di Panagiotis Kaperneka XIDIAS
e Pantelis PAVLIDIS - Oinops Pontos.
Testi e scenografia del Prof. Andreas VELISSARIS. A seguire, dopo le
relazioni sul tema, visita al Museo Archeologico a cura del Dott. Savino GALLO – Archeologo del
Polo Museale della Basilicata. Sabato 5 maggio alle 9.30 sarà invece Matera capitale
della Cultura Europea 2019 e città
gemellata con Metaponto ad ospitare il festival presso la “Chiesa del Cristo Flagellato” (ex San Rocco)
con il convegno : La Diaspora Metapontina. Quasi in contemporanea a Taranto
alle ore 10.30 presso il Tempio dorico – partirà la steffetta La via di Timycha
con le Tedofore della MAGNA GRECIA (Partenza: Tempio Dorico di Taranto,
Massafra, Palagiano, Castellaneta, Ginosa, Bernalda per poi arrivare al Tempio
di Hera di Metaponto).
A cura delle associazioni: Polisportive Metaponto,
Bernalda Runners e Recycling, Ikkos
Atleti Taranto Direzione e coordinamento sportivo: Maurizio PAPPOLLA, Ruggiero
DASCANIO. Sempre sabato 5 maggio alle 17 presso la Sala Congressi Hotel
Palatinum a Metaponto, relazioni e conversazioni con docenti universitari e
studiosi fino alle ore 20. Domenica 6 dopo ulteriori approfondimenti di
studiosi del mondo grecopresso la Sala Lido Nettuno a Metaponto Lido, sulla
spiaggia di Metaponto la rievocazione dell’Approdo degli ACHEI – a cura di:
Cavalieri de li Terre Tarentine, Ikkos Atleti Taranto, Neopolites Taranto,
Ethra Cultura, ASD LIving Bernalda. Con il coordinamento della Comunità
Ellenica di Taranto “Maria Callas” Regia di Giuseppe Marco ALBANO. Nel
pomeriggio di domenica invece presso Tempio di Hera – Antico Teatro Greco a
Metaponto danze greche e cerimonia di premiazione. Alle 19.30 spettacolo
teatrale a cura di SEMELE project Adattamento dal testo di Euripide e regia di
Christiana TROUSSA a cui seguirà la Processione con fiaccole da Teatro Greco
sino al pritaneo di Hestia.
Al termine degustazione cibi pitagorici in
collaborazione con ASSOCIAZIONE LEUCIPPO e SLOW FOOD MAGNA GRECIA
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento