Birra Morena - Birra Winner

Ultim'Ora

Martina Franca (Ta). 44° Festival della Valle d’Itria: Il Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj

Una immagine dello spettacolo. (foto Paolo Conserva) ndt.
di Daniele Lo Cascio



MARTINA FRANCA (TA),  15 LUG. – Non poteva esserci opera più appropriata per inaugurare la 44ª edizione del Festival della Valle d’Itria intitolata “Eclissi d’amore” che il Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj. L’opera proposta venerdì scorso nell’atrio del Palazzo Ducale di Martina Franca, nell’edizione critica a cura di Ilaria Narici, segue il libretto di Felice Romani che a differenza della versione Shekespiriana condensa la storia più sulla tragedia di Giulietta che sulla storia d’amore in se. La prima rappresentazione dell’opera avvenne a Milano al Teatro della Canobbiana il 31 ottobre 1825. L’opera, che valse da sola a Vaccaj la reputazione di buon operista, si svolge su di un piano astratto tra ascendenze barocche, rimarcate dalla voce del contralto en travesti e realismo tipico ottocentesco, tra mondo rossiniano e mondo verdiano. Il successo dell’opera fu però effimero dal momento che fu oscurato cinque anni dopo, nel 1830, dall’analogo Capuleti e Montecchi di Bellini, nonostante di quella di Vaccaj spesso se ne preferiva il finale. Nel 1835 il mezzosoprano Maria Malibran chiese la sostituzione dell’ultima scena della partitura di Bellini dei Capuleti e Montecchi con quella di Vaccaj. Questa scelta trovò consenso e impiego durante tutto l’Ottocento tanto che l’editore Ricordi pubblicò il finale di Vaccaj in appendice alla partitura belliniana.

(foto Polo Conserva

A differenza delle altre opere dell’Ottocento, in cui il tenore vuol conquistare il soprano mentre un baritono glielo impedisce, qui è un contralto/mezzosoprano che cerca di conquistare un soprano mentre un tenore glielo impedisce. Musicalmente l’opera si compone di dodici numeri musicali nei due atti, intervallati da recitativi semplici in cui vi sono melodie di raffinata eleganza alternate a parti vocali mai coperte dall’orchestrazione nella più pura tradizione belcantistica. La revisione critica di Ilaria Narici e Bruno Gandolfi ha visto l’esame di tutto il materiale a disposizione: manoscritto autografo, riduzione canto-piano e libretti esistenti. La regia di Cecilia Ligorio, in aderenza al libretto di Felice Romani è partita direttamente dalla tragedia vissuta da Giulietta che è stretta tra il dolore di essere lontano da Romeo, già ricercato per la morte del fratello e l’oppressione di Cappellio, padre-padrone che la vuole a tutti i costi sposa di Tebaldo. Utili in questo senso e ben realizzate le scene di Alessia Colosso che rappresentano la casa scaligera dei Capuleti, che per quanto ampia costituisce sempre un gabbia nella quale Giulietta resterà sepolta, ne è espressione la porta della stanza che al chiudersi definitivamente diventa una tomba. Belli e fastosi i costumi di Giuseppe Palella, neri per tutti i Capuleti e bianchi per Romeo, simbolo dell’amore puro e vero.

Sesto Quatrini ha diretto l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, perfetto concertatore tra l’orchestra e l’ottima compagnia di canto così composta:Capellio (Leonardo Cortellazzi), Giulietta (Leonor Bonilla), Romeo (Raffaella Lupinacci), Adele (Paoletta Marrocu), Tebaldo (Vasa Stajkic), Lorenzo (Christian Senn). Ultima replica martedì 31.  



lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)

Nessun commento