Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Teatro. Rassegna di danza contemporanea del Comune di Bari: grande successo all'Abeliano per “Bauhaus | Bolero”

Una immagine dello spettacolo. (foto M.C.) ndr.

di Maria Caravella

BARI, 1 MAR. - In scena al Teatro Abeliano una delle uniche due date italiane di “Bauhaus | Bolero” della Dance Company of National Theatre of Osnabruck! Drammaturgia di Patricia Stöckemann, ricostruzione e ricreazione di Henrietta Horn, Susan Barnett, assistente alle coreografie Leonardo Centi; coreografie di MARY WIGMAN, EDWARD CLUG, MAURO DE CANDIA La magia della fisicità, della gestualità, sapientemente associata all' incantesimo della musica sono riuscite a creare delle meravigliose coreografie capaci di attrarre verso il mondo della danza non solo un pubblico di addetti ai lavori, ma soprattutto un vasta platea composta anche da tanti giovani. La performance che prende forma come trittico, si apre con la ricostruzione del lavoro corale di Mary Wigman “Die Feier/Celebrazione” creato tra il 1927 e il 1928. La stessa autrice del suo “Celebrazione” scrisse: “Questo è lavoro completamente sinfonico, di pura danza (...) E in nessun’altra coreografia sono riuscita a trovare un’armonia assoluta di colore, forma e linea, di ritmi del corpo nello spazio come in questo lavoro”. A “Celebrazione” è affiancata la pièce “Handman” di Edward Clug su musica di Milko Lazar, che avanza connessioni speculative della Bauhaus in danza contemporanea. Edward Clug, coreografo rumeno e di fama internazionale può essere tradotto in "artigiano". Esattamente un "voler ritornare ad esercitare il mestiere", così come definì nel 1919 la Bauhaus il suo stesso fondatore Walter Gropius. Poiché l'artigianato è la base di ogni artista, e non esiste ‘l’arte della professione’. La serata si è conclusa con la prima del BOLERO di Mauro de Candia sull'omonimo titolo di Maurice Ravel (1928). Nella sua coreografia, De Candia accompagna i metri musicali replicanti del “Bolero” creando così una "coreografica-danzante", tratta dalla inflessibile sequenza della musica. Uno spettacolo di qualità e di grande impatto capace di comunicare grandi emozioni, apprezzato da tutti gli spettatori, che hanno applaudito con grande enfasi.



lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)

Nessun commento