Bari. Sport, turismo e università, parole magiche per la Puglia che vuole crescere
Università degli studi di Bari (foto web) ndr. |
di Rosario Polizzi
BARI, 27 SETT. - Prende l’avvio la Summer School Organizzazione e Gestione dei Servizi
Sportivi nei Sistemi Turistici (OGeSSST) organizzata dall’Università
degli Studi Aldo Moro Bari.
"Il progetto,-dichiara il Sindaco Stefano Minerva- finanziato dalla Regione Puglia, all’interno del Bando
rivolto a finanziare Summer School quali azioni delle Università
Pugliesi, si svolgerà nella Città di Gallipoli, territorio vocato alla
diversificazione del turismo come offerta per un turismo di qualità."
Avrá inizio il giorno 30 di settembre e si concluderà il giorno 4
ottobre e sarà aperta da una conferenza di presentazione , presso la
sala conferenze dell’ospedale del Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli,
ore 10.00, che vedrà la partecipazione dell’Assessore Regionale alla
Istruzione e Università prof. Sebastiano Leo, del Magnifico Rettore
eletto dell’Università di Bari Prof. Stefano Bronzini, del Direttore
Generale della ASL Lecce Rodolfo Rollo, del Presidente
dell’ADISU Puglia Dott. Alessandro Cataldo e numerose altre autorità locali e
regionali.
"La summer School -dichiara il prof rosario polizzi coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico Scuola di Medicina -Gallipoli" risponde alle esigenze di formazione post laurea in
chiave esperenziale e di confronto internazionale sul tema della
gestione dei Servizi Sportivi nel Turismo," Tale bisogno è espresso dal
territorio, per consentire di qualificare, in maniera sostenibile, il
turismo pugliese che ha a disposizione un territorio ed una cultura
del turismo che si prestano alla fruizione di un ambiente naturale, di
impianti ecc. capace di destagionalizzare i flussi, di rinnovare
l’offerta.
“In particolare l’arco Ionico Salentino ha a disposizione le
caratteristiche adatte per diventare un vero e proprio Laboratorio
sperimentale” commenta il prof. Francesco Fischetti, docente di Metodi
e Didattiche delle Attività Sportive dell’Università di Bari,
promotore e direttore dell’iniziativa, “negli ultimi anni le
Università pugliesi si sono dotate di un sistema di formazione
accademica sportiva (Scienze dello Sport) ma anche turistica,
artistico, ambientale, della salute e manageriale, che concorrono allo
sviluppo della regione e del territorio. L’alta formazione ha il
compito di mettere in rete queste aree disciplinari guardando ai
Sistemi Turistici Sportivi esistenti o potenziali.
Con questa mission parte la Summer School OGeSSST, rispondere alla
vocazione territoriale dell’arco ionico salentino e nell’ottica
interdisciplinare è aperta a tutte le lauree e per l’occasione
completamente gratuita grazie al finanziamento regionale.
"Partner territoriale -aggiunge l'Assessore Mita -la Città di Gallipoli e il Comitato Tecnico
Scientifico che con questo evento
apre la stagione della formazione universitaria, progetto confortato
da alcune iniziative in ambito motorio sportivo (master, corsi di
Laurea in parternariato Uniba - Unisalento), ma anche in aree diverse.
"sono coinvolte-precisa il Presidente della Commissione Sanità del Comune Vincenzo Piro -le professioni sanitarie e, in lungimiranza, nell’ambito delle
Specializzazioni Mediche."
Per questo la Summer, non solo simbolicamente ha come coattori oltre
che il Comune di Gallipoli, anche la rete regionale accademica delle
Scienze Motorie e Sportive (Foggia, Bari, Lecce, Taranto) ma anche un
operatore turistico locale di prestigio ed unico nella poliedrica
offerta di Servizi Sportivi (Caroli Hotels); sarà infatti questa la
location didattico formativa.
Il programma è ghiotto sul piano internazionale, con la presenza del
Prof. Alain Ferrand (Università di Poitiers), del Dott. Damjan
Pinterdell’Agezia Slovena “Sportour” leader internazionale nello
studio e
organizzazione del fenomeno sportivo turistico. Sono previste full
immersion di case study, neuro marketing ma anche di esercitazioni
pratiche e laboratori di organizzazione e gestione dei Servizi, il
tutto contornato da stimolanti esperienze Motorie e Sportive che
andranno dalla vela, al immersione, all’orienteering, al ciclismo in
ambiente naturale, al trekking e tanto altro.
È prevista una conferenza di chiusura il giorno 4 ottobre ore 15.00
presso la sala Bellavista Club, Gallipoli, e vedrà la partecipazione
tra gli altri l’Europarlamentarby e Fulvio Martuscello, l’Assessore
Regionale allo Sviluppo Economico Cosimo Borraccino, il Sindaco della
Città di Gallipoli Stefano Minerva.
lagazzettameridonale.it © All Rights Reserved (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento